Allo stesso tempo gli stessi Stati Uniti non riconoscono l'indipendenza di Taiwan come parte della politica di "una sola Cina" dal 1979, nonostante mantengano stretti rapporti con Taipei.
"Il Dipartimento di Stato ha convocato l'ambasciatore nella Repubblica Dominicana Robin Bernstein, l'ambasciatrice ad El Salvador Jean Elizabeth Manes e l'incaricata d'affari a Panama Roxanne Cabral per consultazioni in relazione alle recenti decisioni di riconoscere più Taiwan", — si afferma nella dichiarazione.
Durante le consultazioni a Washington, i diplomatici discuteranno "in che modo gli Stati Uniti possono sostenere le istituzioni democratiche e l'economia dell'America centrale", ha aggiunto.
I rapporti ufficiali tra il governo centrale cinese e la provincia dell'isola furono interrotti nel 1949 dopo che il partito del Kuomintang, guidato da Chiang Kai-shek, sconfitto nella guerra civile con il Partito Comunista Cinese guidato da Mao, si era trasferito a Taiwan. I contatti commerciali ed informali tra Taiwan e la Cina continentale sono ripresi alla fine degli anni '80. Dall'inizio degli anni '90 le parti hanno iniziato ad entrare in contatto tramite 2 organizzazioni non governative: l'associazione di Pechino per lo sviluppo delle relazioni attraverso lo Stretto di Taiwan e la fondazione di Taipei degli scambi tra le due sponde dello stretto.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)