Secondo il politico, le dichiarazioni dell'inquilino della Casa Bianca relative alla sproporzionata responsabilità degli Stati Uniti per garantire la sicurezza dell'Europa non sono vere.
Come ricorda Bildt, secondo gli accordi esistenti, i membri della NATO devono aumentare la spesa per la difesa al 2% del Pil entro il 2024. Tuttavia, durante l'ultimo vertice dell'Alleanza Atlantica, Trump ha "improvvisamente" annunciato un nuovo obiettivo: il 4% supera persino la spesa militare rapportata al Pil degli stessi Stati Uniti.
Allo stesso tempo è difficile prevedere come il presidente americano si comporterà in caso di un ipotetico attacco della Russia contro uno dei Paesi europei sul "modello della Crimea", osserva l'autore dell'articolo.
"Forse chiamerà Putin? E, forse, Putin gli farà un'altra "proposta sorprendente" per aiutare gli investigatori americani ad arrivare fino in fondo alla verità? "- ironizza Bildt.
La questione ancora più importante è se Trump rispetterà il principio di difesa collettiva in questo caso o "esiterà, dubiterà della sua stessa intelligence o sosterrà le smentite di Putin".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)