Le misure unilaterali di Bruxelles impediscono alle persone fisiche e imprese con sede nei Paesi della UE di importare prodotti dalla Crimea, di investire nell'economia della penisola, di fornire servizi turistici, di esportare alcuni prodotti e tecnologie nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia, oltre che apparecchiature legate all'estrazione e lavorazione di petrolio, gas e minerali.
Lo scorso marzo il capo della diplomazia europea Federica Mogherini aveva confermato l'intenzione della UE di mantenere le sanzioni contro Mosca sulla Crimea.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)