Il Guardian riporta dati in base ai quali dal 2014 sarebbero morte 30mila persone nel deserto del Sahara, mentre 10mila sono annegate nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l'Europa. Il nuovo esercito formato da 5mila uomini nel primo anno di attività avrà bisogno di 423 milioni di dollari.
L'iniziativa è stata presentata dalla Francia e dall'Italia, ma i problemi sono nel finanziamento. L'amministrazione di Trump non stanzia fondi, così come la Gran Bretagna nonostante abbia espresso il proprio sostegno.
Baqi Al Ali, uno dei membri del Consiglio delle tribù libiche, ha riferito a Sputnik che questa iniziativa può essere molto efficace per superare la crisi migratoria che ha colpito molti Paesi ed ha provocato la morte di decine di migliaia di persone.
"I Paesi del Sahel hanno molto bisogno di un esercito. Tuttavia non dovrebbe interferire negli affari interni di questi Paesi o degli Stati che si affacciano sulla costa mediterranea. L'esercito può aiutare i Paesi in crisi solo in coordinamento con le autorità nazionali".
"E' chiaro perché Francia e Italia sostengono questa iniziativa, perché soffrono di più dall'immigrazione clandestina dall'Africa all'Europa. Allo stesso modo, è comprensibile perché gli Stati Uniti impediscano la creazione di un esercito, ritardando le discussioni sul finanziamento. Gli Stati Uniti stanno facendo pressione sulle Nazioni Unite", ha dichiarato il politico libico.
Baqi Al Ali ha osservato che l'esercito del Sahel dovrebbe iniziare il suo lavoro entro la primavera del prossimo anno.
"Per questo occorre garantire il suo finanziamento. L'ONU stima che solo la sua creazione richiederà 400 milioni di dollari, ma ulteriori fondi saranno necessari per mantenerlo".
Secondo l'interlocutore dell'agenzia, l'ONU dovrebbe sforzarsi di ottenere fondi per l'esercito per portare stabilità nella regione. Finora sono stati raccolti solo 108 milioni di dollari, di cui circa la metà assegnati dalla UE, ha concluso il rappresentante del Consiglio delle tribù della Libia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)