Come affermato da Rick Rossow del Centro di studi strategici e internazionali, dopo che l'India ha ottenuto l'indipendenza nel 1947 gli Stati Uniti sono diventati per "il suo partner più forte."
Solo due decenni più tardi, quando gli Stati Uniti hanno scelto la partnership con la Cina e il Pakistan, la Russia ha proposto a New Delhi il suo sostegno, organizzando un canale preferenziale per le forniture di equipaggiamenti militari.
Come sottolinea il quotidiano americano, gli indiani mettono al primo posto la loro indipendenza strategica nella politica estera e Mosca, a differenza di Washington, si interessa di meno come o contro chi vengono utilizzate le armi che vende.
"L'indipendenza strategica: proprio questo l'India mette in primo piano nella sua politica estera," — scrive Foreign Policy.
Il governo di Modi preferirebbe relazioni più distese tra la Russia e gli Stati Uniti e una maggiore opposizione degli Stati Uniti all'aggressività cinese. Ma l'India può vivere nelle condizioni di rapporti freddi tra la Russia e gli Stati Uniti, così come con l'amicizia che sta emergendo tra Trump e la Cina, fino a quando Washington non chiederà all'India di frenare la cooperazione con la Russia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)