Tra i partecipanti si è giunti alla conclusione all'unanimità che "c'è bisogno di più libertà per gli Stati nazionali, occorre auto-determinazione e meno Ue", ha dichiarato Pretzell.
Il 2017 è un anno con un significato speciale per i protagonisti di questo incontro, ha detto Pretzell durante la conferenza stampa: "Geert Wilders affronta le elezioni a marzo, poi sarà il turno di Marine Le Pen ad aprile, in Germania ci saranno le regionali in 3 lander ed in seguito le elezioni legislative di autunno per il Bundestag."
"Inoltre abbiamo visto il nuovo presidente degli Stati Uniti, che probabilmente cambierà l'atteggiamento dell'Europa verso gli Stati Uniti. Cambierà sicuramente perché Trump si è chiaramente espresso, dicendo che darà agli europei maggiore responsabilità e promettendo meno ingerenze negli affari dell'Europa."
Pretzell ha sottolineato che una parte importante delle idee delle destre conservatrici sul futuro dell'Europa sono legami più stretti con la Russia:
"La Russia è parte dell'Europa. Proprio per questo abbiamo bisogno di nuovi rapporti con la Russia. Credo che col nuovo presidente Trump accadrà questo perché terminerà la politica del confronto con la Russia. All'Europa toccherà regolarsi di conseguenza. La Germania è molto interessata a ridefinire i suoi rapporti con la Russia per motivazioni del tutto egoistiche. La Germania è il paese dell'alta tecnologia, ha un grande mercato di sbocco. La Russia è un Paese ricco di risorse."
Allo stesso tempo Pretzell ha messo in chiaro che l'uscita della Germania dalla UE sul modello della Brexit "non è la via tedesca."
"E' stata la strada del Regno Unito, ma in questa forma non è sicuramente la via d'uscita per la Germania. Dato che siamo in un contesto politico completamente diverso da quello del Regno Unito, ci serve rinegoziare gli accordi per un massimo di 5 anni per creare una nuova unione o una comunità e darle un nuovo carattere. Conseguentemente ci serve, prima di tutto, una cosa: lavorare su base volontaria ed essere in grado di rinunciare unilateralmente a qualcosa. Ovvero lo Stato, entrato a far parte dello spazio Schengen, deve essere in grado di uscirne".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)