"Contrariamente ai lamenti dei "trumpofobi", nella strategia in sviluppo del presidente neoeletto ci sono realismo e molte idee razionali," — ritiene l'autore di questo articolo Edward Luttwak, esperto di politica internazionale e consulente strategico del Governo americano.
Il discorso riguarda diverse direzioni della politica estera di Trump, in particolare in relazione alla disponibilità di normalizzare i rapporti con la Russia, come pubblicamente dichiarato dal repubblicano durante la sua campagna elettorale.
"Se la politica di Trump verso la Russia avrà successo, si ridurranno le tensioni e con questo la necessità di inviare in Europa più truppe americane per rafforzare la NATO", — scrive Luttwak.
Per quanto riguarda la politica europea nel suo complesso, non sarà influenzata da Trump, ritiene lo stratega americano.
Molti hanno espresso preoccupazione per la posizione di Trump sugli accordi commerciali internazionali.
"La fede nel libero scambio nel nostro tempo è diventata una sorta di religione che rende Trump un apostata", — dice l'esperto.
Secondo Luttwak, scomparirà presto "il panico globale" sulla politica internazionale di Donald Trump. Il 17 novembre si è incontrato con il primo ministro giapponese Shinzo Abe che, secondo l'analista, contrassegna l'inizio dell'inevitabile "normalizzazione" della situazione attorno alla nuova amministrazione della Casa Bianca.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)