Secondo Kudrin, la rinuncia alle ambizioni permetterà al Paese di recuperare il gap con gli Stati occidentali in termini tecnologici ed economici.
Tuttavia, secondo il giornale, il presidente ha fatto capire all'ex ministro che la Russia, anche rimanendo indietro agli altri Paesi sviluppati in certi campi, non può permettersi di "vendere la sovranità". Allo stesso tempo Putin ha promesso di proteggere l'autonomia e l'indipendenza dello Stato fino alla fine della sua vita.
"La Russia non è stata la prima ad iniziare," — ha sottolineato il capo di Stato.
Tuttavia ha osservato che "occorre evitare a tutti i costi di aumentare le tensioni e non cedere alle provocazioni".
Ad aprile il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov aveva detto che Kudrin è considerato uno dei massimi esperti del mondo della finanza.
Peskov ha aggiunto che Kudrin, che ha ricoperto l'incarico di ministro delle Finanze dal 2000 al 2011, è stato uno dei migliori membri dei governi russi e "sarebbe sbagliato non usare la sua esperienza per la realizzazione di piani specifici."
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)