La mozione è stata votata da 27 dei 51 membri del consiglio regionale, 9 hanno votato contro, mentre 1 si è astenuto.
Secondo il testo del documento, il presidente del consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti e il governatore della regione Luca Zaia hanno il mandato per lavorare attivamente con il governo e il Parlamento nazionale e le istituzioni dell'Unione Europea per rivedere le relazioni tra la UE e la Russia, nonché promuovere l'istituzione di un comitato per raccogliere le firme per l'abolizione delle sanzioni contro Mosca.
Inoltre il consiglio regionale del Veneto ha invitato il governo italiano a "criticare la politica estera della UE nei riguardi della Crimea, ritenuta discriminatoria e ingiusta in relazione ai principi del diritto internazionale, chiedendo di riconoscere la volontà espressa dal Parlamento e dal popolo della Crimea nel referendum" e allo stesso modo "chiedere la rimozione immediata delle inutili sanzioni contro la Russia, che hanno gravi conseguenze per l'economia del Veneto".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)