A poche ore dalla visita del monarca Salman accolto da un plebiscito in Egitto, dove ha stretto importanti accordi economici con il regime di al-Sisi, la cessione ai sauditi delle due isole di Tiran e Sanafir nel Mar Rosso porterà conseguenze anche per un altro attore politico presente nel delicato scacchiere mediorientale: Israele.
Affinché l'accordo sui nuovi confini marittimi sia valido, come riportato dal quotidiano egiziano "Al Ahram", occorrerà non solo l'approvazione del parlamento egiziano ma anche da parte della Knesset, per via degli accordi di pace stretti da Il Cairo e Gerusalemme nel 1979.
Il governo egiziano ha già dichiarato di aver informato il suo omologo israeliano che ha fatto sapere, a sua volta, di non volersi opporre alla decisione purché la cessione avvenga nel pieno rispetto della legge.
L'Isola di Tiran, disabitata come Sanafir, ha un ruolo strategico nella composizione dello scenario mediorientale in quanto costituisce l'acceso di Israele al Mar Rosso.
Le due isole furono occupate da Gerusalemme nel 1967 durante la Guerra dei sei giorni e poi restituite a Il Cairo nel 1982 in seguito agli accordi di pace di Camp David. Da lì in poi si aprì la contesa con i sauditi perché i due siti segnavano storicamente l'antico confine tra l'Impero Ottomano e l'allora colonia britannica nord-africana.
Secondo i media israeliani l'acquisizione da parte di Riad comporterebbe l'implicito riconoscimento del governo di Gerusalemme, mai riconosciuto, necessario per la ratifica dell'accordo internazionale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)