Con oltre il 60% di no, è stato respinto l'accordo di associazione siglato dall'Unione Europea con l'Ucraina, su cui i cittadini olandesi erano chiamati ad esprimersi nel referendum consultivo svoltosi ieri nei Paesi Bassi. Pur non essendo vincolante per il governo olandese, il risultato segna l'avanzata dei movimenti euroscettici e conferma una volta di più le forzature politiche che hanno portato alla firma dell'accordo tra Bruxelles e Kiev, che era stato ratificato da tutti i 28 Stati Ue ad eccezione appunto dell'Olanda.

Il governo dell'Aja, che aveva già dato l'ok all'accordo, ha per dovuto attendere l'esito del referendum di ieri in base ad una legge che ha riformato le consultazioni popolari in Olanda, da poco entrata in vigore. Raccolte le 300mila firme per la promozione del referendum, agli organizzatori non restava che sperare che nella consultazione di ieri fosse raggiunto il quorum degli aventi diritto al voto: obiettivo fissato al 30% e superato con il 32% di affluenza alle urne.
"Il popolo olandese ha detto no all'elite europea e no al trattato con l'Ucraina: è l'inizio della fine dell'Unione Europea".
Così Geert Wilders, leader della destra olandese, nel primo commento a caldo dopo la diffusione dei risultati. L'esito del referendum apre adesso scenari inediti. Temuta persino dal presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, che aveva parlato di possibile crisi europea in caso di vittoria del NO, la decisione presa dagli olandesi non arresta il processo politico di adesione dell'Ucraina all'Unione Europea ma rappresenta un precedente molto significativo. Se infatti il presidente ucraino Poroshenko ha già dichiarato che il percorso di integrazione europea proseguirà nonostante il voto, è stato lo stesso premier olandese a frenare.
"L'accordo — ha dichiarato il premier Mark Rutte — non può essere ratificato com'è attualmente".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)