Il governo olandese sarà costretto a riconsiderare la sua posizione in merito all'accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione Europea se i cittadini voteranno nel prossimo referendum contro questo documento, ha dichiarato il ministro degli Esteri Bert Koenders.
La "Reuters" scrive che nonotante il prossimo referendum non sia vincolante, la maggior parte dei partiti olandesi ha già confermato l'intenzione di rispettare il parere degli elettori. Secondo i sondaggi, il 55% dei cittadini ha intenzione di votare "no", temendo la concorrenza a basso costo delle merci ucraine e l'afflusso di nuovi immigrati. Inoltre molti politici ritengono che nel caso di ratifica dell'accordo, la UE possa ritrovarsi in una crisi ancora più grande e le relazioni tra Mosca e Amsterdam possano significativamente peggiorare.
In un'intervista con i giornalisti Koenders ha detto che avrebbe votato "sì" al referendum, tuttavia si è rifiutato di fare pronostici sull'esito del referendum, aggiungendo solo che l'accordo "contribuirà alla stabilità in Ucraina."
Inoltre ha sottolineato che in caso di vittoria dei "sì", la ratifica dell'accordo di associazione "non sarà il primo passo verso l'adesione dell'Ucraina nella UE."
La "Reuters" scrive che l'accordo di associazione con l'Ucraina è solo un problema marginale dei 28 Paesi della UE, che sono molto più preoccupati per la crisi migratoria senza precedenti, la lenta crescita economica, il referendum sull'uscita del Regno Unito dalla UE ("Brexit"), così come per la lotta con la Russia per l'influenza nella regione.
Il referendum sulla ratifica dell'accordo di associazione Ucraina-UE si svolgerà nei Paesi Bassi il prossimo 6 aprile. Gli elettori dovranno rispondere al quesito: "E' favorevole alla ratifica dell'accordo di associazione tra l'Unione Europea e l'Ucraina?"
L'Olanda è l'unico Stato membro della UE che non ha ratificato l'accordo di 394 pagine sull'associazione tra Kiev e Bruxelles.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)