A giudicare dal panico nell'Unione Europea a seguito della crisi dei profughi e dell'eventuale uscita della Gran Bretagna, il progetto e la strategia della UE sono falliti, scrive l'editorialista del "Daily Telegraph" Simon Heffer.
I Paesi europei sono divisi da molteplici controversie su come risolvere la crisi dei profughi. La convinzione che la politica delle frontiere aperte sia finita sta diventando sempre più diffusa e pone la questione se l'Unione Europea possa sopravvivere rinunciandovi. Inoltre è in arrivo una nuova ondata di recessione e le cose sembrano tetre per l'Unione Europea, si legge nell'articolo.
Non si sa se questi fattori incentiveranno ulteriormente il Regno Unito ad abbandonare l'Unione Europea, ma una cosa è chiara: se la UE riuscirà a superare la crisi migratoria, sicuramente non sopravviverà all'uscita della Gran Bretagna. E' palese che ora Londra rappresenti uno dei tanti grattacapi di Bruxelles.
Ora i ministri britannici che si distinguono per l'uscita dall'Unione Europea sono in attesa dietro le quinte. David Cameron può punire o far dimettere alcuni di loro, ma non sarebbe saggio da parte sua. Il premier britannico cerca di costringerli al silenzio per guadagnare punti politici, ma è improbabile che riuscirà ad agire in questo modo costantemente, scrive il giornale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)