Secondo lui, occorre "chiarire le regole del gioco", perché la Convenzione nella sua forma attuale non è adatta per il mondo globalizzato moderno.
La Convenzione dà una definizione di "rifugiato" e stabilisce i principi per cui viene concesso lo status di rifugiato. Parte dei diritti dei rifugiati è uguale a quelli dei cittadini dei Paesi ospitanti, parte è uguale ai diritti dei cittadini stranieri.
Nel 1951, quando la Convenzione è stata adottata, la Danimarca era stato il primo Paese firmatario.
Ma ora il premier ritiene che gli obblighi imposti dalla Convenzione siano diventati troppo pesanti per la Danimarca, scrive il quotidiano svedese "Svenska Dagbladet".
Uno dei problemi attuali, secondo il ministro, è che a seconda dei profughi valgono regole diverse. Ad esempio le norme più severe per il ricongiungimento familiare introdotte in Danimarca non si applicano per tutti. I tempi dipendono dai motivi per cui è stato concesso l'asilo.
Allo stesso modo il primo ministro ha detto che le misure volte a ridurre i flussi migratori adottate dalla Danimarca sono state "d'ispirazione" per gli altri Paesi.
Tuttavia secondo Rasmussen non è possibile annullare in sé il diritto di asilo. Secondo il premier, la questione non è che la Danimarca da sola voglia annullare la Convenzione, ma insieme agli altri Paesi punta a cambiare il sistema dall'interno. Una delle misure potrebbe essere l'obbligo di chiedere asilo nel primo Paese in cui i rifugiati sono arrivati.
"Serve sollevare questo tipo di discussione. Se uno è stato in Turchia per 2 o 3 anni, lontano dalla guerra, perchè andare in Europa e chiedere asilo lì? Le norme di oggi lo permettono, ma ne discuteremo," — ha dichiarato il premier.
La cosa più importante, secondo il primo ministro danese è avere la comprensione reciproca in Europa per sviluppare un approccio comune al problema.
"La Danimarca non può agire da sola, anche gli altri devono dare il proprio contributo. Non è possibile introdurre un sistema per l'espulsione di persone senza il coordinamento con gli altri Paesi europei".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)