Piaccia o meno ai leader occidentali, la Russia deve essere presa sul serio, scrive in un articolo per "Forbes" Kenneth Rapoza.
Secondo il giornalista, hanno di nuovo a fare i conti con la Russia dallo scorso settembre, quando il presidente Vladimir Putin è riuscito ad ottenere notevoli successi in politica estera. Secondo Rapoza, questi progressi potrebbero portare alla revoca delle sanzioni.
"L'Occidente ascolterà Russia o oppure Mosca inizierà ad ignorarlo e fare quello che vuole. E' quello che è successo con l'operazione militare russa in Siria," — scrive Rapoza.
L'intervista di Vladimir Putin alla CBS, il suo discorso all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla lotta contro il terrorismo in Siria, i cambiamenti della posizione di Francia e Germania sull'Ucraina suggeriscono che la Russia è uscita dall'accerchiamento e si sono messi ad ascoltare Putin, ritiene l'autore dell'articolo.
In particolare, secondo l'analista di "Forbes", l'incontro di Parigi del quartetto della Normandia ha evidenziato che sulla crisi ucraina la Francia e la Germania sono più inclini alla posizione della Russia, insistendo sulla realizzazione di "Minsk-2" e sullo svolgimento delle elezioni nel Donbass. Molto probabilmente Kiev dovrà rassegnarsi.
"La mappa politica del mondo è ancora diviso tra l'Occidente e la Russia", — afferma Rapoza.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)