Oggi Naryshkin si è incontrato con i parlamentari francesi. Dopo la visita a Mosca, la delegazione transalpina andrà in Crimea, dove visiterà Yalta, Sinferopoli e Sebastopoli, dove avrà una serie di incontri con le autorità locali.
"Apprezzo il vostro deciso atto e in qualche misura coraggioso," — ha detto Naryshkin, rivolgendosi a Thierry Mariani, co-presidente dell'Associazione "Dialogo franco-russo" e deputato dell'Assemblea Nazionale.
"Sono consapevole delle pressioni esercitate dal ministero degli Esteri francese sui membri della delegazione. L'ho trovato strano e sorprendente. Non posso immaginarmi che, per esempio, in qualsiasi situazione in Russia il ministro degli Esteri Sergey Lavrov o i colleghi del dicastero della diplomazia russa possano fare pressioni sui deputati della Duma. Non riesco proprio ad immaginarmelo. Da noi è impossibile," — ha aggiunto Naryshkin.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)