Altre adesioni però non ci saranno. Lo rende nuoto il quotidiano Kommersant, citando una fonte della NATO.
Il processo di espansione della NATO è stato avviato dopo il crollo dell'Unione Sovietica e lo sciogliemento del Patto di Varsavia. Nel periodo tra il 1999 e il 2009, sono diventati membri dell'alleanza quasi tutti i paesi dell'Est, tranne quattro repubbliche della ex-Jugoslavia (Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia). Sono state integrate nella NATO anche le tre repubbliche del Baltico. Adesso si vorrebbe integrare anche la Macedonia e il Montenegro. In precedenza la Polonia aveva annunciato che ciò potrebbe essere fatto in luglio 2016.
"Il Montenegro è un candidato ideale", — ha detto al quotidiano russo una fonte diplomatica di uno dei paesi NATO. Nel contempo la fonte ha precisato che nel futuro prevedibile nessun'altro paese avrà una reale possibilità di diventare membro dell'alleanza.
Kommersant scrive che i montenegrini speravano di ricevere l'invito al vertice della NATO che si terrà a Cardiff in settembre, tuttavia l'alleanza ha deciso di prendere la decisione all'incontro dei ministri degli Esteri in dicembre dell'anno in corso, senza però aspettare il vertice dell'anno prossimo che si terrà l'8 e 9 luglio 2016 a Varsavia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)