Questo sito web utilizza i cookies per migliorare il lavoro del sito e il Vostro uso del sito. Usando i cookies raccogliamo e temporaneamente manteniamo qualunque informazione personale. Potete modificare le preferenze sull’utilizzo dei cookies nella sezione Privacy delle impostazioni del Vostro browser. Più informazioni: Informativa sull’utilizzo dei dati personali
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha commentato i risultati dell’ultimo vertice della NATO a Londra affermando che la Russia sarà pronta a rispondere a tutte le minacce della NATO.
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che entro la fine dell'anno la Russia è pronta a prendere la decisione senza precondizioni per l'estensione del trattato Start-3.
L'influente giornale tedesco Die Welt ha condiviso le preoccupazioni per il futuro della Nato, indicando la Cina, non la Russia, come il principale avversario dell'Alleanza Atlantica.
Martedì, il viceministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha ribadito che Teheran non sta cercando di abbandonare il Piano d'azione congiunto globale, noto come accordo nucleare iraniano del 2015.
I Commissari europei socialisti e Paolo Gentiloni intonano "Bella Ciao" al Parlamento europeo e dall'Italia arrivano le critiche di Giorgia Meloni e Matteo Salvini.
La portavoce della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi giovedì ha dichiarato di aver incaricato la commissione giudiziaria della Camera di redigere le accuse per impeachment contro il presidente Donald Trump.
Claudio Borghi della Lega nord torna sull'argomento Italia fuori dall'euro. Afferma che il 25% di persone lo vuole. A stretto giro arriva la risposta di Matteo Renzi.
“L’Alleanza Atlantica è più forte che mai” scrive su twitter Donald Trump al termine del vertice NATO di Londra. L’Alleanza però, raggiunti i suoi 70 anni, presenta forti tensioni al suo interno. Gli interessi strategici di Washington e quelli degli alleati europei sembrano sempre più distanti. Qual è il futuro della NATO?
Stangata sui carburanti a partire dal 2021. Un emendamento alla manovra economica prevede l'aumento delle accise per compensare la riduzione della plastic tax.
Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, durante l’incontro con il suo omologo Luigi Di Maio in Italia, discuterà dell'agenda bilaterale, nonché della situazione in Siria, Libia, Ucraina e America Latina, ha riferito l’ufficio stampa del Ministero degli Esteri russo.
La Russia sta discutendo della possibilità di aumentare le forniture di gas in Europa qualora il transito attraverso l'Ucraina si fermasse, ha dichiarato il capo di Stato russo.
Durante una visita ufficiale in Italia il capo della diplomazia russa Sergei Lavrov avrà un incontro con il Primo ministro italiano Giuseppe Conte, lo ha riferito l’Ambasciatore russo in Italia Sergey Razov.
La cancelliera tedesca Angela Merkel ha dichiarato che potrebbe discutere con il presidente russo Vladimir Putin l'espulsione dei diplomatici dell'Ambasciata russa a Berlino in relazione al caso dell'omicidio di un cittadino georgiano nella capitale tedesca.
Secondo i recenti sondaggi elettorali, in Italia se si andasse a votare oggi per la rielezione del Parlamento, la Lega risulterebbe primo partito, ma Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni guadagna un consistente numero di voti.
La Nato continuerà ad adottare misure in risposta al dispiegamento di nuovi missili a medio raggio da parte della Russia, si legge nella dichiarazione riassuntiva della riunione dei leader dei Paesi dell'Alleanza Atlantica nel Regno Unito.
La Russia è contraria alla militarizzazione dello spazio, tuttavia nelle condizioni attuali occorre dedicare attenzione al rafforzamento del gruppo orbitale, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin durante una riunione focalizzata su questioni militari.
Il ministero degli Esteri della Germania ha dichiarato non graditi due impiegati dell'Ambasciata russa a Berlino.
In giro di poche settimane sono arrivate a un colpo tre importantissime notizie che confermano l’attuazione del Memorandum d’Intesa firmato fra il Titano e Mosca il 22 marzo 2019 e il fatto che i due paesi intercorrono i rapporti privilegiati, solidi e seri che fortunatamente non restino solo sulla carta.
Luigi Di Maio sulla riforma della prescrizione è categorico, dal primo gennaio entrerà in vigore. E sul Pd riflette: 'non credo che vuol votare una legge con Salvini e Berlusconi'.
L'Occidente usa il termine hacker russi come un feticcio per distogliere l'attenzione dai propri problemi, ha affermato Dmitry Peskov, portavoce del presidente russo.