Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Può ritirare il consenso esercitando la modalità indicata nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali.
A fine agosto si è tenuto il tradizionale simposio economico di Jackson Hole, nello stato del Kansas, dove i banchieri centrali regolarmente si incontrano per tracciare la linea sui futuri orientamenti monetari, economici e finanziari globali. Quest’anno, per l’emergenza della pandemia del Covid19, è stato il primo incontro di carattere virtuale.
Per chi non riconoscesse il nome di chi scrive questo articolo, premetto di essere stato parlamentare per tre legislature e di non avere più l’ambizione di ritornare a esserlo.
La tumultuosa estate del 2020 verrà certamente ricordata per molti eventi. Nella memoria dei più, si legherà certamente alle ripercussioni della pandemia, che ha ridotto ampiezza e raggio dei movimenti turistici. Altri, invece, la agganceranno a qualcuna delle crisi che l’hanno contraddistinta.
Prima una violenta offensiva dell’Isis tra Palmira e la regione di Deir El Zor nell’est della Siria. Poi lunedì 24 agosto l’attentato al più importante gasdotto del paese che interrompe i rifornimenti a tre centrali elettriche causando un black out generalizzato.
Partiamo dal raffronto con i parlamenti degli altri paesi occidentali per porci la domanda – cosa cambierebbe concretamente nel caso la riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari passasse?
L’anno scorso l’assoluta maggioranza degli italiani ha scelto il mare come la meta preferita. Con il 60 % delle preferenze a scapito del 13 % delle montagne.
Una guerra insanguina oramai da anni lo Yemen e non c’è alcun segno che sia vicina a cessare.
La mossa del Governatore deciso a svuotare l’isola dai clandestini per arginare il rischio Covid è l’inevitabile reazione, condivisa da sindaci dem e grillini, all’apatia di un governo che ha trasformato la regione in una terra senza legge sottoposta - grazie ad una magistratura compiacente - agli arbitri di Ong e talebani dell’accoglienza
Agosto è stato finora un mese molto caldo nell’Egeo e la temperatura non accenna a diminuire. Questa settimana, infatti, sono in programma esercitazioni contrapposte nelle acque che circondano l’isola greca di Creta.
L’intesa per la fine delle ostilità segnala il ritorno in campo degli Usa. Mosca è stata però fondamentale nel ridimensionare Haftar e nel restituire l’iniziativa politica ad Aguila Saleh presidente del Parlamento di Tobruk. Ma intanto le posizioni restano molto distanti. E la riconciliazione assai lontana.
Per alcuni anni il cognome Hu è stato tra i più diffusi a Milano, rimanendo però al secondo posto dopo l'italianissimo Rossi. Quest'anno, invece, il più diffuso cognome cinese ha superato tutti, sia nella classifica maschile che in quella femminile.
E’ indubbio che la pandemia abbia messo in serie difficoltà moltissime imprese. In particolare quelle di piccola e media dimensione, che hanno bisogno di sostegni concreti e veloci.
All’interno del M5S infuria un’autentica lotta per bande. L’obbiettivo finale è sottrarre a Davide Casaleggio il controllo della piattaforma Rousseau con cui il figlio del fondatore condiziona le scelte del Movimento. Ma lo scontro “stellato” rischia di trasformarsi in un buco nero ed inghiottire per sempre i grillini.
L’annuncio dato da Giorgia Meloni via social parla chiaro: il centrodestra ha sottoscritto un accordo ‘anti-inciucio’. “Mai con la sinistra”, conclude. Ma la sinistra quale? Il patto voluto dalla Meloni è di tipo puramente ideologico oppure ha finalità politiche molto più pragmatiche?
Secondo la sentenza del tribunale ONU è un sostenitore di Hezbollah il colpevole dell'attentato all'ex premier libanese Rafik Hariri.
Ma sì, un po’ di sano ‘populismo’ ogni tanto ci vuole!
Quando in piena campagna elettorale sbatteva in galera i rivali - tra cui il marito della candidata Svetlana Tikhanovskaya - accusandoli di essere al soldo di Mosca Bruxelles taceva.
La Federazione Russa ha registrato ed avviato la produzione di un vaccino contro il Covid-19, che è stato battezzato Sputnik V. Dietro la scelta del nome, evidentemente, c’è la rivendicazione di un primato, che evoca il ricordo del lancio del primo satellite artificiale da parte dell’Unione Sovietica.
Ferragosto. Tutti gli italiani sono in vacanza e, quest'anno, la quasi totalità è rimasta nel Bel Paese: più del 90 per cento.
La situazione sul mercato gasiero rimane tesa. Negli ultimi mesi i prezzi del gas hanno oscillato tra 50 e 70 dollari per 1.000 metri cubi.