Il primo giugno del 2018 il professor Giuseppe Conte ha accettato l'incarico e ha presentato al presidente della Repubblica la lista dei ministri. Dopo la più lunga attesa post elettorale che il paese avesse mai avuto, il contratto di governo firmato da Movimento 5 stelle e Lega ha dato il via all'esecutivo giallo-verde. Un'alleanza inedita e inaspettata, che di fatto ha sbloccato un'impasse politico causato da una tornata elettorale senza un chiaro vincitore.
Cosa ha fatto il governo del cambiamento nei sui primi nove mesi? Come l'esecutivo giallo-verde gestirà la nuova fase della recessione? Quale risultato avrà la politica estera del governo sui rapporti fra Italia e altri paesi? Per fare il punto su queste principali questioni, Sputnik Italia si è rivolto a Gian Maria Fara, Fondatore e presidente dell'Eurispes.
— Professor Fara, nove mesi fa in Italia è nata la coalizione giallo-verde. La gestazione è stata travagliata e controversa. Come valuta i primi risultati delle politiche dell'esecutivo?
— Il 31 gennaio l'Eurispes ha presentato il Rapporto Italia e abbiamo definito l'Italia "La Repubblica del Ni" che non riesce mai ad esprimersi in maniera definitiva con un ‘No' o con un ‘Sì'. Con questo volevamo significare che i primi nove mesi di questo esecutivo sono stati all'insegna dell'incertezza e dell'indecisione. Alcuni provvedimenti (il reddito della cittadinanza, la legge sull'immigrazione, il primo abbassamento delle tasse) sono decollati, al meno in termini legislativi, però poi bisognerà vedere la pratica. Il governo sta cercando di fare delle cose che sono sicuramente necessarie, tuttavia si tratta di un esecutivo formato da due forze che hanno interessi spesso contrapposti.— L'Italia è già in recessione ufficiale. Lei crede al governo quando dice che la crescita ci sarà lo stesso, ma un po' più in avanti nel tempo?
— Ho molte perplessità sul fatto che la crescita possa essere prodotta, dalle misure che sono state assunte. Sicuramente saranno utili. Io penso, per esempio, che il reddito di cittadinanza contribuirà alla risoluzione di qualche piccolo problema, così come "quota 100" consentirà la fuoriuscita di un certo numero di persone, soprattutto nella Pubblica ammirazione, e permetterà l'inserimento di giovani, di nuove energie e di nuove risorse. Quindi, qualche contributo alla riduzione della disoccupazione ci sarà, però non bisogna aspettarsi miracoli. Ho la sensazione che il governo manifesti un ottimismo che si potrebbe definire il coraggio della volontà, nel senso che vuole trasmettere segnali positivi con la speranza che questi segnali poi provochino una sorta di reazione a catena e mettano in moto dei meccanismi di crescita. Però, questo mi sembra abbastanza semplicistico… Occorrerebbero misure più radicali, come un abbassamento massiccio della pressione fiscale che si può tenere in due modi: o abbassando il prelievo "dalle tasche" dei cittadini oppure riducendo il cuneo fiscale per le imprese. Una cosa è certa: se l'occupazione riparte è perché la producono le imprese e, quindi, quello che occorrerà, è una politica industriale seria e una politica che mette le imprese in condizioni di creare nuova occupazione.— Nella politica estera l'Italia si sta comportando in modo controcorrente. Mentre la Germania e la Francia stanno implementando politiche per intensificare l'integrazione, l'Italia punta su più sovranità. Anche sull'immigrazione e sugli sviluppi in Venezuela l'Italia cerca di mantenere una posizione controcorrente. Quali ricadute avrà questa posizione sui rapporti fra Italia e altri paesi europei, ma anche fra Italia e i paesi extracomunitari come gli Stati Uniti e la Russia?
— Il M5S sta perdendo punti e la Lega sta avanzando. Le vittorie dei candidati di Salvini in Sardegna e Abruzzo potrebbero avere qualche effetto sull'equilibrio della coalizione?
— Al momento no, perché Salvini ha deciso di tener fede agli impegni che ha preso. Però fra un mese ci saranno le prossime elezioni in Basilicata, è una piccola regione, comunque sarà un altro test, un altro indicatore importante. E poi ci sono le elezioni europee. Credo che dopo le europee, se continua questo trend, qualcosa cambierà. Al momento le cose restano come sono.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)