Il contenuto è chiaro: un cambio radicale di paradigma su quasi tutti i fronti. La primogenitura franco-tedesca è stata enunciata con grande chiarezza. Il che significa che un'Europa di uguali non sarà più possibile. Il trattato di Lisbona non è più in vigore, sostanzialmente, anche se non giuridicamente. Cosa lo sostituirà, dopo il limbo nel quale oggi si trova l'Unione Europea, non lo sa nessuno. Quello che si vede è una architrave di ferro, l'asse Berlino-Parigi, che sorreggerà qualunque Europa che si può presentare sulla scena futura.
Oppure significherà che non ci sarà più una Europa e, al suo posto, ci sarà soltanto l'"asse" che è stato creato. Il resto degli europei dovrà decidere se accettarlo al comando, ed esserne soggetti, o starne fuori. Questo cambia tutti i discorsi fin qui ascoltati. E imporrà anche all'attuale governo giallo-verde italiano non pochi ripensamenti tattici e strategici. Uno dei quali sarà quello circa i gradi di libertà della sua politica estera.
La Francia è anche, in molti sensi, la Libia. E anche una parte cospicua dell'Africa. Gl'interessi in gioco erano già conflittuali ieri, anche se la loro gestione diplomatica all'interno dell'Europa era ancora facile. Nel proseguo potrebbe diventare assai più difficile.
Nessuno, in Europa, potrà reggere il confronto con questo nuovo animale a due teste. Ma è evidente che Berlino e Parigi non hanno pensato solo agli altri europei. La mossa ha una valenza inter-atlantica. L'America di Trump non è più soltanto un alleato. È oggi un concorrente politico. Questo è il primo significato di Aquisgrana. Come si regoleranno i rapporti tra alleati della Nato sarà difficile materia di negoziato. È implicito che il tema della "difesa" europea autonoma diventerà assai caldo.
La mossa ha anche una valenza europea in termini di ordine pubblico e di sicurezza. Bruxelles minacciava di non essere in grado di mantenere l'ordine pubblico. L'ondata di sovranismo, ovvero di populismo, sarà dunque fronteggiata in comune. Eurogendfor tornerà comodo in caso certe situazioni dovessero prendere insospettate dimensioni, come è avvenuto in Francia con i "gilet gialli". È un gesto di preavviso.
Naturalmente non avverrà tutto domani. Ufficialmente l'Europa continuerà ad esistere e molte correzioni di rotta saranno indispensabili per evitare guai maggiori. Il risultato del voto di maggio per il rinnovo del Parlamento Europeo dirà con quale velocità e in quale direzione evolverà il progetto di Aquisgrana.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)