Сome già denunciato in altri articoli, in Italia ad aver dichiarato guerra all'informazione scorretta è stato l'ex premier Renzi, che ha voluto trasformarsi nel paladino della Verità dichiarando che in Italia la campagna di disinformazione è qualcosa di organizzato e va ben oltre la semplice #Fake News. E se si tratta di epiche battaglie di civiltà, allora deve obbligatoriamente tuonare anche la presidente della Camera Laura Boldrini:
Stiamo finalmente uscendo da quella malsana idea che le bufale, la fake news, siano goliardate, qualcosa su cui ridere. Finalmente stiamo capendo che non c'è niente da ridere, che non è una simpatica burla: le fake news sono veleno che inquina il terreno della democrazia. Crea caos, non un sorriso, e vuole solo suscitare odio.
Certo, il problema esiste. Ma quello che ci spaventa nei crociati della Verità sono le soluzioni che propongono per bloccare le bufale. Soluzioni che rischiano di diventare un'arma la quale, se posta nelle mani sbagliate, farebbe più danni di quelli che creano oggi le notizie false.
La mia verginità all'asta? Era solo una provocazione. Ora non so come uscirne.
Il commento da me denunciato come inopportuno diceva:
Potresti mangiarti una di quelle sfere piene di detersivo.
A seguito della mia segnalazione, i controllori di Facebook hanno risposto così:
Grazie per la tua segnalazione: hai fatto bene a contattarci. Abbiamo esaminato la Pagina che hai segnalato e, anche se non viola uno dei nostri specifici Standard della comunità, comprendiamo che la Pagina stessa o un contenuto condiviso al suo interno possa risultare offensivo per te e per altre persone. Siamo spiacenti che tu abbia avuto questa esperienza: nessuno deve essere vittima di episodi di bullismo o di intimidazioni su Facebook.
D'accordo, allora significa che gli standard di Facebook consentono di invitare una persona al suicidio: possiamo dormire sonni tranquilli, siamo in buone mani.
Allo stesso modo, ho ritentato l'esperienza segnalando una vignetta che si rifaceva a una pagina dove si pronunciavano pesanti bestemmie. Anche in questo caso, Facebook ha risposto che, pur trattandosi di una cosa brutta e spiacevole, non viola gli standard della comunità. Fermo restando che non si tratta qui di prendere le parti di una religione contro l'altra, rimane da capire perché altre persone siano state bannate in quanto legate alla pagine di un movimento anti-islamizzazione dell'Italia, nella quale non si rinvenivano insulti, ma solo post di denuncia. Così, inizia a sembrare che i benedetti standard della comunità valgano a senso unico.
Ho poi segnalato il profilo di "Giovanni Falcone", una pagina palesemente fake (perché certamente non può appartenere all'eroico magistrato ucciso nel 1992) usata per propagandare determinate notizie. Anche in questo caso, i censori di Facebook hanno ribadito che non vi era nulla che contraddicesse gli ormai famosi Standard della Comunità.
Personalmente, per comprendere se una notizia sia una bufala o no, alle indicazioni del Ministero della Verità preferisco l'utilizzo del mio cervello. Se altri invece vogliono affidarsi ciecamente all'amorevole guida dei Censori buoni e giusti, facciano pure (tanto siamo in democrazia, nevvero!), ma sappiano che a colpa del mancato utilizzo, il loro, di cervello, si sta già atrofizzando.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)