Non sono esclusi sviluppi politico-militari di grande rilievo. Squadriglie di caccia dell'Aviazione qatariota sarebbero in volo permanente nei cieli di Doha, mentre i paesi della coalizione avversa hanno annunciato l'interruzione di tutti i rapporti, inclusi i collegamenti aerei, marittimi e bancari, con il regno del "capriccioso" emiro Tamim ben Hamad Al Thani. Le frontiere saranno chiuse e i funzionari delle ambasciate torneranno nelle rispettive capitali in un breve lasso di tempo. La catena tv Al Jazeera, voce del Qatar, è stata interdetta dovunque.
Cosa sia successo non è di facile decifrazione. L'occasione dello scontro, a prima vista, è stata una dichiarazione del ministro degli esteri qatariota, Mohamad Abdulrahman Al Thani che è stata considerata offensiva verso l'Arabia Saudita e, soprattutto, troppo amichevole nei confronti dell'Iran. Mohamad Abdulrahman aveva twittato una replica piuttosto aspra alle campagne di discredito —"particolarmente attive" in partenza dall'Arabia Saudita e che trovavano spazio sulla stampa americana — citando maliziosamente le parole dell'Imam Ali, che è il "primo Imam" dei musulmani sciiti: "C'è un rimedio per ogni ferita, con l'eccezione della mancanza di etica, perché per questa non c'è rimedio alcuno".Il governo del Qatar ha subito smentito, adducendo come scusa un attacco di imprecisati hackers che sarebbero riusciti a penetrare nel sito ufficiale e, da quello inviare in rete una falsa dichiarazione. Ma la fulminea risposta dei quattro cugini arabo-sunniti non ha rinunciato al pretesto, vero o falso che fosse. Evidentemente i motivi della rottura sono più profondi. Dopo il viaggio di Trump a Riyad e la sua benedizione alla nuova coalizione arabo-sunnita contro lo sciita Iran, l'Arabia Saudita ritiene di avere ora mano libera nel dettare la nuova legge del Golfo. E il Qatar è il reprobo numero uno, il primo da mettere al suo posto.
L'accusa contro il Qatar, di "sostenere il terrorismo" — per quanto abbastanza comica visto che proviene dal paese che più di tutti ha finanziato e organizzato le forze del cosiddetto Stato Islamico — cerca di nascondere l'evidenza dell'esistenza, come minimo, di diversi terrorismi. Nei fatti il Qatar è stato, in questi anni di vertiginosa crescita della sua potenza finanziaria, uno dei finanziatori di una componente del "salafismo" diversa dai wahhabiti sauditi. Ed è a questa componente che fanno riferimento sia i Fratelli Musulmani, sia alcune componenti dei tagliagole mercenari di Al-Nusra e Al Qaeda, sia il partito Hamas in Palestina.


L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)