Unirà tre continenti: Asia, Europa e Africa. Ma, a quanto pare, sono invitati a pertecipare anche i paesi dell'America Latina.
Sarà (comincia già ad esserlo) una gigantesca operazione per far muovere verso l'Europa la strapotenza produttiva di beni che la Cina continua ad essere, nonostante il suo rallentamento degli ultimi tre anni. Lo dicono le cifre che Xi Jinping ha snocciolato di fronte agli occhi dei leader di 64 paesi, in rappresentanza di oltre quattro miliardi di individui, più della metà del genere umano. Quasi nove miliardi di dollari stanziati proprio da Pechino a sostegno di una sviluppo degl'investimenti su un percorso di diverse decine di migliaia di chilometri.
Ma è solo un esempio di quello che accadrà. Un treno merci ha già attraversato in una ventina di giorni l'immenso spazio che domani collegherà stabilmente Londra e Pechino, attraversando tutta l'Asia Centrale, la Russia e una bella porzione d'Europa, dimezzando il tempo di trasporto via mare di una quarantina di container. E si tenga conto che le infrastrutture sono ancora al punto di partenza. Figuriamoci cosa accdrà nei prossimi anni in termini di accelerazione della movimentazione delle merci.
Xi Jinping ha fatto cenno alle intenzioni cinesi in termini di sviluppo della "interconnessione" e sulla "cooperazione", evitando in ogni passaggio del suo discorso ogni riferimento a una qualche progenitura cinese. Gli ha fatto eco Vladimir Putin addirittura additando il "protezionismo" come "minaccia all'economia globale".
Insomma i ruoli sembrano essere invertiti sono ogni profilo. Ma il blocco del BRICS, all'interno del quale Cina e Russia svolgono il ruolo trainante, si presenta come alternativa di vasto respiro, senza apparenti implicazioni politiche, ai progetti statunitensi e occidentali di vincolare i paesi membri a trattati — come il Ceta, o il TTIP, o la intesa Transpacifica — che sottopongono gli stati nazionali a condizioni che ne violano la sovranità nazionale a vantaggio esclusivo delle grandi banche internazionali e delle corporations.È evidente (basta guardare la carta geografica) che il primo paese a risultare avvantaggiato da un tale progetto sarà la Russia, che è vitalmente interessata alla migliore utilizzazione della sue immense risorse naturali e che sarà uno dei luoghi principali attraverso il quale il flusso dei traffici è destinato a passare.
L'Europa è rimasta a guardare. Più diffidente che entusiasta. Il "protezionismo" di cui ha parlato Putin è l'arma che l'Occidente potrebbe scegliere per rallentare un tale cambio di marcia. Non è un caso che dell'intero Occidente solo l'Italia, con il suo premier Gentiloni, si sia presentata all'appuntamento. Gesto lungimirante, destinato a contare sul futuro delle relazioni tra Italia, Russia e Cina. Ma l'Europa nel suo complesso ha comunque non poco da temere in termini di competitività. E già annuncia l'uso dell'arma dei dazi per difendere l'ondata di prodotti "troppo" competitivi. Una reazione che, dal punto di vista strettamente economico appare miope, ma che sembra dettata, al momento, piuttosto da motivazioni politiche che da ragioni economiche. In attesa che si diradino le nuvole di tempesta che si accumulano nel cielo di Washington. Tuttavia potrebbe essere un'attesa lunga e, per questo, fatale.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)