Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
L'Europa si è da tempo accomodata sul maledetto ascensore che va sempre in giù, allestito dagli USA e sul quale essi stessi sono entrati, come ampiamente descritto in un precedente articolo.
Colpisce al cuore vedere che anche la culla del diritto — quale l'Europa fu per tanti secoli — sta inseguendo gli USA in questa originale gara all'incontrario, dove il traguardo non è migliorare la tutela delle libertà, ma distruggere con sistematica determinazione tutti quei principi, valori e ideali che proprio il Vecchio Continente aveva statuito e applicato. Dei tristi e numerosi esempi di questa competizione al ribasso, il più eclatante è rappresentato dalla recente querelle tra Olanda e Turchia, che rappresentano storicamente due tipologie contrapposte di approccio ai diritti e alle questioni sociali, ma che oggi tendono a confondere pericolosamente i ruoli. Non si era mai visto uno Stato europeo che vietasse ai ministri di un altro Paese (il quale risulta ancora un potenziale futuro membro dell'UE!) di atterrare sul suo territorio o di raggiungere l'Ambasciata o il Consolato.
I "Padri" dell'Unione immagivano un'Europa capace di assurgere a casa naturale per il superamento pacifico dei conflitti: questo sogno scaturiva dalle sofferenze vissute in due devastanti guerre continentali e mondiali. Gli ideatori dell'UE erano convinti che si potessero difendere le singole peculiarità locali, preservandole, rispettandole e facendole divenire punto di forza per tutti gli Stati aderenti. Di questa impalcatura valoriale oggi resta in piedi solo un simulacro, usato e abusato dalla tecnocrazia di Bruxelles. Così, a prescindere da come la si pensi sul referendum previsto in Turchia per assegnare maggiori poteri al presidente Erdoğan, è veramente complicato giustificare l'atto unilaterale del governo olandese guidato da Mark Rutte, che aveva vietato l'ingresso nel Paese al ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu. Quest'ultimo doveva partecipare a un incontro organizzato dalla comunità turca di Rotterdam a favore del Sì al referendum. Identici episodi erano già avvenuti due volte in Germania, ma subito dopo nei Paesi Bassi è stato impedito anche alla ministra turca per la Famiglia, Fatma Betül Sayan Kaya, di partecipare alla medesima manifestazione di Rotterdam: Kaya ha addirittura subito l'onta della custodia dalle autorità olandesi, le è stato negato di poter raggiungere il consolato presente in città ed è stata accompagnata, nonostante fosse a bordo di auto con targa diplomatica, fino al confine con la Germania, da dove ha potuto finalmente tornare in Turchia. È un'evidente violazione del diritto internazionale: un po' come se la Merkel avesse vietato a Renzi di andare a imbonire i nostri connazionali residenti in Germania — al di là della facile ironia sul fatto che molti di noi ne sarebbero stati lieti, avrebbe comunque costituito una violazione grave dei rapporti diplomatici e sarebbe stato lampante per tutti.
Quello che lascia attoniti è che dietro a questo attacco alla libertà di circolazione dei rappresentanti turchi non vi è una presa di posizione politica contro Erdoğan e contro ciò che di male la Turchia fa dentro e fuori i suoi confini: in realtà i governanti olandesi potrebbero aver giocato una partita tutta nazionale, legata alla consultazione elettorale che si sarebbe svolta da lì a qualche giorno. A pensar male si fa peccato, ma spesso si azzecca: perciò intravediamo l'intento di "superare a destra" Geert Wilders, il "populista", che si era già detto fermamente contrario a ospitare in Olanda una manifestazione politica di un Paese estero. Certo, Rutte ha raggiunto il suo scopo vincendo (di stretta misura) le elezioni, ma ha ucciso di fatto l'idea del modello europeo solidale e patria delle libertà che fino a ieri era il vanto dei Paesi più avanzati dell'UE.
Erdoğan non è andato leggero nel commentare l'accaduto. Durante un comizio ha tuonato: Non si spara sulla croce rossa neanche in guerra, ma l'Olanda è capace anche di questo. Conosciamo gli olandesi dai tempi di Srebrenica. In quell'occasione abbiamo conosciuto la loro natura e il loro carattere, quando hanno lasciato che 8 mila musulmani bosniaci venissero massacrati senza muovere un dito e ancora: Gli olandesi hanno residui nazisti e fascisti.
Qui non vogliamo commentare la politica del presidentissimo turco, piuttosto lontana dagli standard democratici di quell'Europa nella quale il piccolo sultano vorrebbe entrare. Quello che fa più male è che l'Europa a trazione teutonica si è apertamente schierata a difesa dell'Olanda con i commenti sprezzanti di Juncker, Verhofstadt, Mogherini. Una presa di posizione miope che mostra la debolezza dell'Occidente. La paura bigotta dei populismi ha prevalso sulla capacità di difendere le libertà. Questa paura, illusoria e farisaica, fa spostare il pensiero all'interesse del breve periodo invece su quello di lungo termine, ed ecco che l'Europa ripete gli errori che compiono le Nazioni Unite a non condannare gli USA per il loro iperattivismo militare in Asia. La difesa della pace non può essere un argomento utilizzato solo quando conviene, ma deve permeare i rapporti con qualsiasi interlocutore si abbia di fronte, si chiamino Olanda, Russia, USA, Cina o Turchia: ahimè, da troppo tempo assistiamo a un integralismo ipocrita che fa male agli amici di oggi e a quelli di ieri, ora nemici.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Il tuo profilo è stato eliminato. Puoi ripristinare il tuo profilo entro 30 giorni, aprendo il link indicato nella mail che è stata inviata all'indirizzo indicato all'atto della registrazione.
La registrazione e l'autorizzazione degli utenti dei siti Sputnik tramite la creazione di propri account o mediante gli account dei social network presuppone l'accettazione delle seguenti regole:
Gli utenti sono tenuti a comportarsi nel rispetto delle normative nazionali e internazionali vigenti, rispettando gli altri partecipanti alla discussione, i lettori e le persone menzionate nei loro post.
L'amministrazione del sito ha diritto a cancellare i commenti scritti in una lingua che non sia quella della maggior parte dei contenuti del sito stesso.
In tutte le versioni dei siti sputniknews.com i commenti scritti possono essere modificati.
Un commento di un utente può essere cancellato nei seguenti casi:
Non corrisponde al tema del post.
Incita all'odio ed alla discriminazione razziale, etnica, religiosa, sessuale o sociale e viola I diritti delle minoranze.
Viola i diritti dei minori, arrecando a questi ultimi danni di varia natura, compresi danni morali.
Contiene idee di natura estremista o incita al compimento di attività illegali.
Contiene insulti, minacce ad altri utenti, organizzazioni o individui, denigra la dignità o mina la reputazione commerciale.
Contiene insulti o messaggi oltraggiosi nei confronti di Sputnik .
Viola la privacy, rivela dati personali o dati di terzi senza il loro consenso o viola la segretezza di una corrispondenza.
Descrive o fa riferimento a scene di violenza e crudeltà nei confronti di animali.
Contiene informazioni su metodi di suicidio o incita a commettere il suicidio.
Persegue obiettivi commerciali, contiene pubblicità occulta, propaganda politica fuorilegge o link a risorse online recanti tali informazioni.
Promuove prodotti o servizi di terze parti senza autorizzazione.
Contiene espressioni offensive o volgari e/o elementi lessicali che possono essere definiti come tali.
Contiene spam, pubblicizza spam, forme di phishing, truffe commerciali e mailing list illegali.
Promuove l'uso di stupefacenti e sostanze psicotrope, fornisce informazioni sulla loro produzione e utilizzo.
Contiene links a virus e malware.
E' parte di azioni volte a produrre un grande volume di commenti recanti contenuto simile o identico, "flash mob".
Riempie la discussione di messaggi fuori tema o irrilevanti.
Viola l'etichetta o asseconda comportamenti aggressivi, provocatori o volti ad umiliare gli altri interlocutori "trolling".
Non segue le norme linguistiche, ad esempio è scritto interamente in maiuscolo oppure non è suddiviso in frasi di senso compiuto.
L'amministrazione del sito ha il diritto di bloccare l'accesso alla pagina ad un utente, oppure bloccare l'account di quest'ultimo qualora i suoi commenti violino le suddette norme, oppure rechino un contenuto giudicato assimilabile ad una violazione delle stesse.
L'utente può inoltrare richiesta di ripristino o sblocco del proprio account scrivendo a moderator.it@sputniknews.com.
Il messaggio deve contenere i seguenti parametri:
Oggetto del messaggio: Ripristino dell'account/sblocco dell'accesso
Nome Utente
Spiegazione delle azioni che hanno violato le suddette regole ed hanno portato al blocco dell'account.
Qualora i moderatori ritengano sia possibile ripristinare l'account o sbloccare l'accesso, questo verrà eseguito.
In caso di ripetute violazioni delle suddette regole l'account dell'utente verrà bloccato per la seconda volta, senza possibilità di venire ripristinato.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)