— Cosa si aspettano i promotori della Brexit?
— Ci sono tre obiettivi principali: vogliono fermare l'immigrazione incontrollata; avere maggiore facilità di libero commercio con il mondo extra-europeo; prevenire il pericolo di creazione di un super-Stato europeo che limiterebbe notevolmente la sovranità del Regno Unito.
— Cosa potrebbe accadere all'Europa se vincessero i "sì"?
— Sicuramente nel medio periodo altri Paesi europei potrebbero seguire la Gran Bretagna, anche perché i promotori del "si" hanno aperto un dibattito con argomenti inediti su questioni come quella immigratoria. Inoltre, la Brexit potrebbe aiutare altri popoli a superare quello che finora è stato uno scoglio essenziale sulla strada dell'euroscetticismo, e cioè la paura di cambiare lo status quo.
— Condivide il parere di Donald Tusk secondo il quale l'uscita del Regno Unito dall'Ue "potrebbe essere l'inizio del processo di distruzione non solo dell'Ue ma anche della civiltà politica occidentale"?
— Sono d'accordo che l'uscita del Regno Unito potrebbe nel medio-lungo periodo portare a una disgregazione dell'Ue, tenendo però presente che forze centrifughe sono in atto già da anni e indipendentemente dal Brexit. Quindi più che un fattore causale, Brexit sarebbe una pietra miliare nel percorso di disgregazione dell'Ue. Per quanto invece riguarda la civiltà politica occidentale, è esistita per molto più tempo senza Unione Europeo, non penso proprio che finirebbe per la Brexit!
— Molti analisti scommettono su un effetto negativo soprattutto sui paesi del Sud Europa, che hanno uno scambio commerciale elevato e ricevono forti investimenti da Londra. Quali ripercussioni economiche avrà la Brexit sull'Italia?
— In realtà anche con la Brexit il commercio col Regno Unito continuerebbe senza eccessivi scossoni, non diversamente da come i Paesi dell'Ue commerciano proficuamente con gli USA. Anzi: nel caso dell'Italia, il bilancio commerciale è in pesante passivo con la Germania, che sta nell'Ue, e si riequilibra parzialmente proprio grazie alle esportazioni negli Usa, che sono extra-Ue. Quindi, non vedo enormi problemi a livello commerciale.
E' altresì vero che l'Ue uscirebbe indebolita dalla Brexit, e se l'Italia non potrà contare sul sostegno di una Ue solida perderebbe fiducia sul mercato e potrebbe incorrere in una nuova crisi del debito sovrano. Il che imporrebbe al nostro governo scelte molto difficili, in un senso o nell'altro.
— Il processo di uscita, inoltre, sarà probabilmente molto lungo. Sappiamo che l'articolo 50 del trattato di Lisbona stabilisce un limite di tempo di due anni affinché il Consiglio europeo e il Paese che vuole lasciare l'Unione trovino un accordo sui nuovi trattati da approvare per regolare i loro nuovi rapporti. Quanti anni ci vorrebbero per concretizzare l'uscita del Regno Unito?
— E' abbastanza difficile dirlo perché parliamo di qualcosa mai successo prima. Sarà solo l'eventuale uscita della Gran Bretagna a rivelarci come avverrà effettivamente questo processo.
— Che tipo di legami potrebbe essere instaurato tra il Regno Unito e la Ue quando questo processo sarà ufficialmente concluso?
— Immagino un rapporto analogo a quello che gli Stati Uniti hanno oggi con l'Ue. Quindi, dal punto di vista commerciale non mi immagino grossi cambiamenti e anche dal punto di vista culturale il legame permane. Non credo che ci sarà un isolamento del Regno Unito dal continente. Inoltre non va dimenticato che i paesi dell'Ue e la Gran Bretagna rimarranno legati tramite la struttura della NATO.
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)