"Arma segreta" della Russia potrebbero essere i robot e i velivoli senza pilota, rileva l'analista della rivista Blake Franko.
Secondo l'analista, nella politica della Russia di oggi è nettamente visibile un legame tra la potenza militare dello Stato e le sue ambizioni politiche. Se gli armamenti e le tattiche convenzionali, attraverso il loro perfezionamento, non consentono di raggiungere supremazia, allora la soluzione potrebbero essere i sistemi robotizzati.
La Russia anche nel passato aveva sperimentato armi telecomandate, ma negli ultimi anni non ha risparmiato soldi per modernizzare le sue forze armate, scrive la rivista americana. Si comunica che il nuovo carro armato russo T-14 "Armata" potrebbe diventare il primo carro armato interamente automatico.
"Lo sviluppo dei sistemi automatici è strettamente legato ai tentativi della Russia di lasciare nel passato il sistema sovietico che con molto successo trasformava la quantità nella qualità", osserva Franko.
Adesso anche la Cina è entrata nella gara delle armi automatiche. Secondo Blake Franko, lo sviluppo irrefrenabile delle armi robotizzate potrebbe condurre alla militarizzazione dell'ingelligenza artificiale, come ammonivano Stephen Hawking e Elon Musk.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)