Dal lato del paese mediterraneo si vorrebbe — grazie o a un accordo ponte o a un accordo più organico e a lungo termine ottenuto all'ultimo momento — evitare la completa scomparsa della liquidità dal sistema bancario e di conseguenza evitare situazioni di vero e proprio panico tra la popolazione. Dal punto di vista di Bruxelles si vorrebbero invece evitare le conseguenze di un voto negativo al referendum proposto dal governo Tsipras.
Il primo a rompere il ghiaccio è stato il presidente della Commissione Europea Junker che stamane ha inviato una proposta di accordo ad Atene che, secondo indiscrezioni di stampa, prevederebbe un attenuamento delle misure fiscali (per esempio si lascerebbe al 13% l'IVA sugli alberghi) e una vaga promessa di ristrutturazione (haircut) del debito pregresso. Ad un'analisi meno superficiale si nota però che tale proposta è della sola Commissione Europea e dunque non impegna in nessun modo le altre due istituzioni creditrici coinvolte nella trattativa: la BCE e il FMI di Washington. Dunque nessuno potrebbe escludere un successivo disconoscimento di questa offerta da parte di queste istituzioni. Questo "particolare" non è, probabilmente, passato inosservato al governo greco che, infatti, decide di rispondere né con un si né con un no ma indirizzando a Bruxelles una controproposta. Sempre sulla scorta d'indiscrezioni di stampa, questa prevederebbe due punti salienti:1) La richiesta di salvataggio biennale da parte del fondo europeo "salva stati" (European Stability Mechanism — ESM).
2) La richiesta d'impegni precisi sulla ristrutturazione del debito pregresso della Grecia.
L'aspetto fondamentale che si nota in questa controproposta — e secondo chi scrive non è un caso — è che chiedendo il salvataggio tramite il fondo ESM si tagliano fuori dalle trattative proprio il FMI e la BCE. Quindi si eviterebbe che eventuali "terzi incomodi", successivamente, disconoscano quanto concordato tra Commissione Europea e Grecia e pretendano misure più forti se non addirittura punitive.
Il presidente dell'Eurogruppo Dijssembloem ha dichiarato che questa proposta greca verrà analizzata questa sera alle diciannove dai ministri finanziari dell'area euro. Ben difficilmente — a parere di chi scrive — l'esito potrà essere favorevole. Questo per l'ovvia ostilità di paesi come la Finlandia che già in passato ha visto i suoi rappresentanti lanciarsi in dichiarazioni di fuoco contro la Grecia sia per la paradossale ostilità di paesi come la Spagna e il Portogallo che in passato si sono dovuti sottoporre alle terribili attenzioni della cosiddetta Trojka. Da notare inoltre che il governo spagnolo trovandosi a pochi mesi dalle elezioni teme che un trattamento eccessivamente favorevole per la Grecia favorisca alle elezioni politiche il partito anti austerità Podemos. Ben difficilmente dunque la controproposta di Tsipras sarà accolta e molto probabilmente il gioco del cerino tra Bruxelles e Atene è destinato a continuare.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)