"Ci sono progressi nell'arricchimento dell'uranio, abbiamo avviato i test meccanici della centrifuga IR-9 con una capacità di arricchimento di 50 SWU", ha detto Kamalvandi all'agenzia di stampa statale ISNA stamane, martedì 6 aprile.
I rapporti suggerivano in precedenza che l'Iran avesse iniziato ad arricchire l'uranio utilizzando il quarto cluster di centrifughe IR-2m avanzate presso il principale impianto nucleare del Paese.In base al Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), firmato tra Teheran e le principali potenze mondiali nel 2015, all'Iran era stato permesso di arricchire l'uranio solo utilizzando centrifughe IR-1 di prima generazione presso l'impianto di arricchimento del combustibile sotterraneo (FEP) di Natanz.
L'anno scorso l'Iran ha iniziato ad aggiungere centrifughe più avanzate che possono arricchirsi molto più velocemente dell'IR-1.
Queste mosse fanno parte della risposta di Teheran al ritiro unilaterale degli Stati Uniti dall'accordo, avviato dall'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, e alla imposizione di nuove sanzioni contro il Paese.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)