Siddak Singh Jhamat, o semplicemente Sid, un bambino di 6 anni del Walsall, Regno Unito, ha fatto una scoperta assolutamente inaspettata proprio nel giardino di casa, dove era intento a cercare lombrichi e piccoli oggetti usando un kit da archeologo ricevuto a Natale.
"Stavo scavando per trovare dei lombrichi, e ho trovato un pezzetto di roccia che assomigliava molto a un corno, e pensavo potesse essere anche un artiglio o un dente di qualcosa", ha detto Sid al quotidiano inglese The Guardian.
Il padre di Sid, il signor Vish Singh, si è detto molto sorpreso dal ritrovamento del figlio. "Il giorno dopo ha scavato nello stesso punto e ha trovato una moltitudine di altre cose, tra cui anche un blocco di sabbia con molte conchiglie, e anche un pezzo di un crinoide (frammento di mollusco)", ha riferito il padre a The Guardian.
A six-year-old boy's found a fossil dating back millions of years in his garden in Walsall. Siddak Singh Jhamat had been given a fossil-hunting kit for Christmas. The family want to tell Birmingham University's Museum of Geology about their discovery (📸 PA) #HeartNews pic.twitter.com/oTHjQski4O
— Heart Midlands News (@HeartMidsNews) March 28, 2021
Il signor Vish Singh si è rivolto a un gruppo di Facebook di cui fa parte per provare a riconoscere i vari ritrovamenti del figlio. Le risposte ricevute hanno identificato il frammento a forma di corno come un possibile pezzo della conchiglia di un corallo Rugosa, vissuto esclusivamente nell'era Paleozoica, che quindi lo daterebbe ad almeno 251-488 milioni di anni fa.
"Nell'era Paleozoica, il Regno Unito era completamente sommerso e c'era il mega-continente della Pangea", ha aggiunto il signor Vish Singh. "Ecco perché ci sono tutti questi resti di conchiglie".
La famiglia ha intenzione di contattare il Museo di Geologia dell'Università di Birmingham per comunicare la loro scoperta e ricevere ulteriori unformazioni sui frammenti ritrovati da Sid.
"Non pensavo avremmo trovato un frammento così grande nel nostro giardino", ha detto Vish Singh. "Molti parlano di come abbiano trovato piccoli fossili nel parchetto dietro casa, ma un pezzo grande come il nostro a quanto pare è parecchio raro".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)