In un nuovo studio pubblicato nel giornale scientifico iScience questo mese, gli scienziati hanno scoperto che i polpi hanno periodi alternati di "attività" e "quiete" nel sonno, simili alla fase REM dei mammiferi. Durante la fase REM (rapid eye movement), l'attività cerebrale è simile a quando si è svegli. I sogni che si ricordano meglio avvengono nella fase REM del sonno.
Si è osservato che l'alternarsi delle fasi di quiete e attività si ripeteva ogni 30 o 40 minuti. Duranti i periodi tranquilli, gli animali assumevano un colore pallido e rimanevano immobili, ma durante le fasi attive, la pelle dei polpi diventava di colore scuro e i loro tentacoli si contraevano.
"Per circa 40 secondi, cambiano drasticamente il colore e la consistenza della loro pelle. Anche gli occhi si muovono", ha spegato a NPR la studentessa del Brain Institute dell'Università Federale del Rio Grande do Norte, Sylvia Medeiros. "Il tutto avviene in modo molto evidente".
Lo studio, condotto da Sidarta Ribeiro all'Università Federale del Rio Grande do Norte a Natal, Brasile, e i suoi colleghi, è il risultato dell'osservazione e ripresa di quattro polpi nel laboratorio nell'arco di diversi giorni e notti.
Per essere certi che gli animali stessero dormendo, gli scienziati li hanno sottoposti a diversi stimoli per vedere se avrebbero reagito, arrivando anche a gettare del cibo degli acquari.
Dato che si è osservato che i polpi hanno un pattern di sonno simile ai mammiferi e ai rettili, gli scienziani hanno ipotizzato che siano in grado di sognare.
"Se il polpo sta sognando, si tratta probabilmente di un breve comportamento sequenziale, non di un sogno narrativo complesso", ha spiegato Ribeiro al New Scientist. "Ma non possiamo sapere per certo cosa stiano sognando".
"Sarebbe interessante, tuttavia, scoprire cosa accade nei loro cervelli quando passano dai periodi di calma a quelli attivi", ha aggiunto.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)