“Ci addolora la decisione della Turchia di ritirarsi dalla Convenzione contro la violenza sulle donne e violenza domestica, firmata proprio a Istanbul 10 anni fa. Solo affrontando il flagello della violenza di genere si possono proteggere i diritti delle donne”, scrive il ministro degli Esteri Luigi Di Maio attraverso l’account ufficiale Twitter del Ministero degli Esteri italiano.
Min @luigidimaio: Ci addolora la decisione della #Turchia di ritirarsi dalla Convenzione contro la violenza sulle donne e violenza domestica, firmata proprio a #Istanbul 10 anni fa. Solo affrontando il flagello della violenza di genere si possono proteggere i diritti delle donne.
— Farnesina 🇮🇹 (@ItalyMFA) March 21, 2021
La decisione della Turchia è stata annunciata a ridosso dell’anniversario della firma della Convenzione.
Inviti a ripensarci sono giunti ufficialmente anche dall’Unione Europea.
Le parole di Josep Borrell
In particolare il capo della politica estera dell'UE Josep Borrell ha invitato la Turchia a revocare la sua decisione di lasciare la Convenzione di Istanbul sui diritti delle donne sostenuta dall'UE.
"Ora è il momento di mostrare la leadership e rafforzare gli sforzi globali per combattere la violenza contro le donne e le ragazze, non di ritirarci. Questo è il motivo per cui non possiamo che rammaricarci profondamente ed esprimere incomprensione nei confronti della decisione del governo turco di ritirarsi da questa convenzione che porta anche il nome di Istanbul. Questa decisione rischia di compromettere la protezione dei diritti fondamentali delle donne e delle ragazze in Turchia ", ha detto Borrell in una dichiarazione pubblicata sabato.
Secondo Borrell la decisione della Turchia invia un messaggio pericoloso in tutto il mondo, sottolineando che i diritti delle donne e delle ragazze sono un fattore fondamentale dell'uguaglianza e della sicurezza nel nostro secolo e in quelli a venire.
La decisione di ritirarsi
Ankara ha annunciato sabato 20 marzo la sua decisione di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul scritta per ridurre e prevenire la violenza domestica contro le donne. I diritti delle donne sono garantiti dalla legislazione interna turca, ha affermato il ministro della Famiglia, del lavoro e dei servizi sociali Zehra Zumrut Selcuk.
Ankara ha anche sostenuto di avere i propri meccanismi per attuare le leggi sulla salvaguardia delle donne dalla violenza di genere.
La Convenzione di Istanbul è un accordo sui diritti umani sostenuto dal Consiglio d'Europa. La Turchia è stato il primo paese a ratificare la convenzione nel 2011.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)