Ad ottobre l'equipaggio ha scoperto una crepa lunga 4,5 centimetri nella camera intermedia del modulo russo Zvezda e l'ha sigillata temporaneamente con nastro Kapton (nastro resistente al calore), quindi con un cerotto, un disco flessibile in gomma e foglio di alluminio.
Questa settimana l'equipaggio sigillerà la fessura in maniera definitiva, ma prima perforerà i bordi per arrestare la sua estensione.
Stando ai colloqui, per la riparazione della crepa il cosmonauta Sergey Ryzhikov utilizzerà spatole, sigillanti Germetall e Anaterm, mastice adesivo, panno abrasivo, pezzi di gommapiuma, pellicole in fluoroplastica, salviette imbevute di alcol, rivestimenti metallici e nastro isolante.
Allo stesso tempo, Ryzhikov e un altro cosmonauta Sergey Kud-Sverchkov si doteranno di occhiali protettivi, respiratori e guanti di gomma. Nell'operazione saranno usati anche un trapano e un aspirapolvere.
Il mastice adesivo è prodotto sulla base della sandracca, resina estratta dalle conifere nordafricane, spesso usata anche per il trucco cinematografico.

Una piccola perdita d'aria sulla ISS è stata registrata a settembre 2019. Ad ottobre 2020 l'equipaggio ha identificato e sigillato la fessura nella camera intermedia del modulo russo Zvezda. Roscosmos ha riferito che la crepa non minaccia la ISS e l'equipaggio. In seguito è stato reso noto che nella camera intermedia del modulo russo potrebbero esserci altre crepe.
- A causa della mancata ermeticità equivalente a un foro con un diametro di 0,2 mm, la pressione dell'aria alla Stazione scende a 0,4 mm di mercurio al giorno, ma è lontano dai livelli di emergenza - da 0,5 mm all'ora.
- Per compensare la perdita, la ISS deve essere regolarmente pressurizzata con aria, azoto e ossigeno. Le loro riserve sono disponibili sia alla stazione che vengono trasportate dalla Terra su navicelle cargo.
Al momento, oltre a Ryzhikov e Kud-Sverchkov, sulla ISS lavorano astronauti americani Kathleen Rubins, Michael Hopkins, Victor Glover e Shannon Walker, nonché l'astronauta giapponese Soichi Noguchi.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)