L'agenzia spaziale russa Roscosmos ha lanciato un razzo vettore Soyuz 2.1b con il suo primo satellite Arktika-M dal cosmodromo di Baikonur.
Il nuovo satellite è dotato di sistemi di osservazione multispettrale multispettrale per la raccolta di dati meteorologici nelle regioni polari del nostro pianeta.
Il suo ruolo sarà quello di fornire supporto per una maggiore accuratezza delle previsioni del tempo nelle regioni ad alta latitudine e garantirà un contributo negli studi sui cambiamenti climatici.
Il lancio del prossimo Arktika-M è previsto per il 2023. Si prevede che un totale di cinque satelliti saranno inviati in orbita entro il 2024-2025.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)