"Il relatore per la rolling review è già stato nominato dall'Agenzia europea per i medicinali dopo la presentazione della domanda. Gli sviluppatori di Sputnik V si aspettano che l'Ema inizi la revisione graduale e l'annuncerà ufficialmente sul suo sito web", si legge nel tweet.
3. Rapporteurs for a rolling review have already been appointed by EMA following submission of Sputnik V application. Sputnik V is waiting for EMA to begin the rolling review and announce it officially on its web site.
— Sputnik V (@sputnikvaccine) February 17, 2021
"Sputnik V ha presentato la domanda per la revisione graduale, mentre la richiesta di approvazione per il mercato è il passo successivo", hanno specificato.
4. Sputnik V submitted an application for rolling review, request for market authorization is the next step.
— Sputnik V (@sputnikvaccine) February 17, 2021
"Sputnik V considera la Ue un partner e desidera collaborare con l'Unione Europea per proteggere gli europei e produrre vaccini nella Ue", notano gli sviluppatori.
5. Sputnik V considers EU a partner and would like to work together with EU to protect EU citizens and to produce Sputnik V vaccine in EU.
— Sputnik V (@sputnikvaccine) February 17, 2021
"Sputnik propone che i vaccini siano sopra e oltre la politica. Speriamo che la Ue e l'Ema valuteranno il vaccino da un punto di vista scientifico, non politico. Sputnik V è già stato approvato in 29 Paesi", hanno aggiunto.
6. Sputnik V suggests that vaccines should be above and beyond politics. We hope that EU and EMA will evaluate the vaccine on the scientific and not political basis. Sputnik V has already been approved by 29 countries.
— Sputnik V (@sputnikvaccine) February 17, 2021
Durante la giornata la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha affermato che gli sviluppatori di Sputnik V non avevano richiesto l'autorizzazione all'Ema per la commercializzazione nel mercato europeo.
Il vaccino russo anti-Covid Sputnik V
L'11 agosto scorso la Russia ha registrato il suo primo vaccino contro il Covid-19, chiamato Sputnik V e sviluppato dagli scienziati del Centro di Epidemiologia e Microbiologia "Gamaleya". Il farmaco è commercializzato dal Fondo Russo per gli Investimenti Diretti, responsabile della conduzione delle trattative sull'esportazione e produzione all'estero di questo farmaco.
Il vaccino è costituito da due componenti e il vettore utilizzato per indurre la risposta immunitaria dell'organismo si basa su un adenovirus umano.
Il vaccino viene somministrato due volte, in un intervallo di 21 giorni. Negli studi clinici ha mostrato un'efficacia del 100% contro i casi gravi di Covid-19, ovvero nessuno dei soggetti vaccinati nei test ha contratto sintomi gravi della malattia se infettato dal coronavirus.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)