Il Dipartimento della Difesa americano, in una nota, ha fatto sapere che l'estensione del trattato New START con la Federazione Russa può essere visto come l'inizio di un percorso volto ad affrontare le questioni relative agli equilibri nucleari e geostrategici internazionali.
"Il presidente ha chiarito che la proroga di New START è l'inizio dell'opera di risoluzione delle questioni relative alla stabilità nucleare e strategica", sono state le parole del portavoce del Pentagono, John Kirby.
Stando a quanto riferito dai vertici del Dipartimento di Stato, l'estensione fungerà anche da garanzia per gli Stati Uniti, che hanno così ottenuto la verificabilità dei limiti sull'arsenale nucleare russo.
"L'estensione di cinque anni del New START rendegli Stati Uniti e il mondo intero più sicuri. Questo gradito passo è l'inizio dei nostri sforzi per raggiungere un effettivo controllo sugli armamenti che minimizzi il rischio di guerre e prevenga la corsa agli armamenti", si legge in un post pubblicato dal segretario di Stato Antony Blinken su Twitter.
The 5-year extension of New START makes the United States and the world safer. This welcome step is the start of our efforts to pursue effective arms control that lowers the risks of war and helps prevent arms races.
— Secretary Antony Blinken (@SecBlinken) February 3, 2021
Nella giornata di ieri anche la NATO aveva espresso soddisfazione per l'intesa raggiunta tra USA e Russia sul New START, auspicando a sua volta che questo accordo possa essere l'inizio di una nuova fase nella gestione dei meccanismi di controllo degli arsenali atomici.

Da parte sua la Russia ha invece espresso l'auspicio che la nuova intesa sul New START possa mettere fine alla tendenza al volersi disfare dei meccanismi di controllo sugli armamenti e ha confermato la propria disponibilità a collaborare con gli Stati Uniti per rafforzare la stabilità strategica globale.
L'estensione quinquiennale del New START
Lo scorso 27 gennaio la Russia e gli Stati Uniti hanno deciso di prorogare il trattato New START per un periodo di cinque anni, a pochissimi giorni dalla sua scadenza naturale, con l'estensione che è entrata in vigore il 3 febbraio.
Il New START è entrato in vigore nel 2011 con scadenza il 5 febbraio 2021. È l'unico accordo legalmente vincolante sul controllo degli armamenti nucleari tra i due Paesi che possiedono i più grandi arsenali atomici. L'accordo si basa affinchè ciascuna parte riduca il proprio arsenale nucleare a 700 missili, 1.550 testate e 800 lanciatori.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)