Leonardo, azienda italiana leader nei settori della Difesa e dell'Aerospazio, e Solvay hanno annunciato la creazione di un laboratorio di ricerca congiunto dedicato allo sviluppo di nuovi materiali compositi termoplastici per l'industria aerospaziale.
Il Leonardo Solvay Joint Lab, questo il nome della struttura, opererà nel settore dei materiali a matrice termoplastica, con speciale riferimento per i processi di saldatura e laminazione automatica di strutture aerospaziali complesse e di importanti dimensioni.
Esso avrà sede presso il Leonardo Lab di Grottaglie (Taranto) e presso l’MSAC - Material Science Application Center di Solvay a Bruxelles e potrà avvalersi si del supporto logistico di altre infrastrutture interne di entrambe le aziende e di collaborazioni con enti, centri di ricerca e università, in Italia e all’estero.
Leonardo ha definito quello con Solvay "punto di partenza per ulteriori piattaforme di collaborazione" nonché "un traguardo significativo per favorire un cambiamento radicale nella produzione di parti composite e per ridurre l’impatto sull’ambiente".
L'importanza dell'intesa per l'azienda italiana è stato sottolineato dal Chief Technology and Innovation Officer Roberto Cingolani, il quale ha espresso tutta la propria soddisfazione per l'accordo raggiunto:
"La collaborazione con Solvay è un passo significativo nella ricerca sui materiali avanzati, parte dei programmi di R&S dei Leonardo Labs “L’ambito di ricerca, centrale per Leonardo, è un fattore chiave di competitività, consentirà di migliorare prestazioni e sicurezza dei prodotti, per ampliarne le potenzialità, con una ricaduta diretta sull’impatto ambientale e il consumo delle risorse, dando impulso ad un sistema produttivo circolare ed efficiente", ha affermato Cingolani.
This collaboration with @SolvayGroup is a significant step in research on advanced materials, which are part of the R&D programs to be developed by the #LeonardoLabs #Leonardo4Innovation https://t.co/MqM7fofBPR
— Roberto Cingolani (@LDO_CTIO) February 2, 2021
Per le due aziende, l'obiettivo dichiarato è quello di "migliorare le proprietà del prodotto, estenderne il ciclo di vita e aumentare l'efficienza della linea produttiva", dal momento che i compositi termoplastici già di per sé rappresentano una delle migliori varianti nel settore, considerati vantaggi unici quali la riduzione del peso e la possibilità di non utilizzare in fase di realizzazione l'autoclave per il consolidamento delle parti, per un impatto decisivo anche in termini di sostenibilità a livello produttivo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)