"Il raffreddore è un fenomeno spiacevole che può cogliere di sorpresa non solo una persona, ma anche un cane. Gli animali sani e con una forte immunità sono meno esposti a questa malattia, tuttavia ci sono sempre delle eccezioni. A scopo preventivo, vi consiglio di seguire le condizioni del vostro animale durante una passeggiata, soprattutto quando fa freddo. Tenetelo al coperto da luoghi ventosi, se possibile mettetegli una tuta che lo protegga dall'umidità e dal vento. Se il cane mostra i primi sintomi, non esitate e contattare un veterinario", ha detto.
Il cinologo ha notato che il "raffreddore" di cui soffriamo noi non è paragonabile a quello che hanno i cani. Sintomi come starnuti, naso che cola, tosse e febbre alta non possono determinare inequivocabilmente che il cane abbia il raffreddore.
Per identificare un raffreddore, ha spiegato Golubev, bisogna prestare attenzione a sintomi come diminuzione dell'appetito, sonnolenza o comportamento irrequieto, aumento della temperatura corporea (una temperatura compresa tra 37,5 e 39 gradi è considerata la norma), respiro corto, secrezione dal naso e occhi, starnuti, ferite alle orecchie, secrezioni dall'orecchio.
Per l'esperto è importante mantenere l'immunità del cane a buon livello ed evitare fattori che la riducono come allergie, infestazione da parassiti, alimentazione squilibrata, stress o ipotermia sistematica.
Cosa fare se il vostro cane ha il raffreddore
Secondo Golubev, se si osservano uno o più dei sintomi elencati, bisogna contattare un veterinario. Senza una visita professionale e le analisi necessarie, è impossibile fare una diagnosi accurata e l'autotrattamento può portare a un peggioramento delle condizioni dell'animale.
"Se non sei in grado di portare il cane alla clinica veterinaria, sfrutta almeno una consulenza online con uno specialista", consiglia Gobulev.
L'opzione più efficace per evitare il raffreddore, ha ricordato il cinologo, è la prevenzione, ovvero garantire al nostro cane un'alimentazione equilibrata, proteggerlo dal freddo e prendersi cura della sua igiene e del pelo.
Vladimir Golubev in precedenza aveva elencato le le razze canine che temono in modo particolare il freddo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)