Lo stato indiano del Gujarat, che si trova nella parte occidentale della Federazione ai confini con il Pakistan, ha annunciato che rinominerà il ‘Dragon Frut’, il Frutto del Drago, perché il suo nome "è associato alla Cina", ha riferito l’emittente NDTV. Metaforicamente, come noto, la Cina è conosciuta come il drago, mentre l'India viene spesso immaginata, rappresentata o definita come l’elefante.
Lo Stato ora chiamerà il frutto del drago "kamalam", che è la parola sanscrita per "loto".
"Poiché la forma esterna del frutto ricorda un loto, d'ora in poi il frutto del drago sarà ribattezzato kamalam", ha detto il Primo Ministro del Gujarat Vijay Rupani.
Il frutto, importato principalmente dal Sud America, viene coltivato anche in varie parti del Gujarat come Bhuj, Gandhidham e Mandvi.
La notizia ha suscitato grande scalpore sui social media, con i netizen che ironizzano sua quanto debbano essere quantomeno “confuse” le priorità dei leader indiani in un momento così cruciale. Spesso i commenti hanno assunto l’aspetto di un sarcasmo sprezzante: “Sollecito le autorità indiane a rinominare la farfalla ‘DragonFly’ in ‘KamalaMakkhi’, aiuterà a risolvere i più grandi problemi dell’umanità. Fateci sapere qual è la procedura per approvare questa modifica”, si legge su questo post in cui viene addirittura lanciato l’hashtag #KamalamMakkhi, come fosse una petizione vera.
I urge @vijayrupanibjp Sir & @BJP4India to please rename this 'DragonFly' to 'KamalaMakkhi'
— Shailesh 🇮🇳 (@shaileshdhar) January 20, 2021
It will help solve the greatest issues of the Mankind.@CMOGuj please let us know whats the procedure to sanction this change.#dragonfruit #Kamalam #KamalamMakkhi pic.twitter.com/HHwVC3siFk
A quanto pare questo non è certo l’unico esempio della ‘scarsa simpatia’ tra le due grandi potenze asiatiche in questo periodo. Nell'ottobre del 2020, quando l'India celebrava il potere della dea Durga durante il festival ‘Navratras’, una tenda improvvisata nello Stato del Bengala occidentale raffigurava il presidente cinese Xi Jinping come il demone massacrato dalla dea.
L'idolo aveva il sangue di Jinping che colava dalla bocca mentre la testa mozzata di questo veniva raffigurata sul pavimento ed un leone banchettava sul suo corpo.
In a #DurgaPujo pandal in Bengal, Durga's lion has bitten off Chinese premier Xi's head. From @indraroy's Facebook. pic.twitter.com/VUWgLRuM4A
— Deep Halder (@deepscribble) October 22, 2020
Tali manifestazioni di ‘simpatia’ arrivano nel contesto dei continui problemi di confine tra India e Cina che sono iniziati nell'aprile 2020 quando le truppe dei due paesi si sono accusate a vicenda di violare la Linea di controllo effettivo (LAC) nel Ladakh.
Nel giugno 2020, l'India ha confermato di aver perso 20 soldati in un combattimento corpo a corpo con le truppe cinesi nella valle di Galwan, nel Ladakh orientale.
Dopo otto round di colloqui diplomatici le due superpotenze asiatiche, per altro anche nucleari, devono ancora raggiungere un consenso per risolvere la situazione di stallo al confine.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)