"Dobbiamo coinvolgere i meccanismi internazionali. Abbiamo presentato la questione all'ONU, all'OSCE, al Consiglio d'Europa, continueremo a lavorare su questo", ha detto Lavrov in conferenza stampa.
Il Ministro degli Esteri russo ha anche sottolineato che Mosca sosterrà Sputnik Lettonia, affermando che i cittadini in qualsiasi paese dovrebbero aver diritto a fonti di informazione alternative.
I giornalisti lettoni di lingua russa che lavoravano con Baltnews e Sputnik Lettonia sono stati perquisiti nei loro appartamenti e gli è stato proibito di lasciare il paese perché sospettati di aver violato le sanzioni dell'UE, poiché i loro lavoro è collegato all'agenzia di stampa Rossiya Segodnya.
Mosca ha denunciato le azioni di Riga come una violazione della libertà di stampa. Il ministero degli Esteri russo ha anche sottolineato che le sanzioni dell'UE sono individuali e riguardavano solo il capo dell'agenzia internazionale di informazione Rossiya Segodnya, Dmitry Kiselev e non l’agenzia in sé.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)