"Atterrato", è stato confermato all'agenzia Sputnik dalla compagnia aerea del Paese sudamericano.
L'aereo, un Airbus 330-202, è decollato dall'aeroporto internazionale Sheremetyevo di Mosca alle 00.33 dell'orario locale ( in Italia le 22.33 di venerdì sera - ndr) ed è arrivato nel Paese dopo più di 16 ore di volo.
Aterrizó en el Aeropuerto Internacional de Ezeiza nuestro A330 con la segunda partida de la vacuna Sputnik V desde Moscú. #AerolíneaDeBandera pic.twitter.com/tFU1c4nCns
— Aerolíneas Argentinas (@Aerolineas_AR) January 16, 2021
Al terminal di Ezeiza, i camion erano in attesa di distribuire la seconda spedizione di 300mila dosi su tutto il territorio.
Grazie a questo lotto di farmaci prosegue la vaccinazione del personale sanitario di 24 distretti del Paese.
Il primo lotto del vaccino, arrivato il 24 dicembre, è stato destinato agli operatori sanitari in base alla stratificazione del rischio dell'attività.
Il presidente di Aerolineas Argentinas Pablo Ceriani ha riconosciuto all'agenzia Sputnik che il trasporto del vaccino russo sviluppato dal Centro Gamaleya è "un compito molto importante che non ci aspettavamo di dover svolgere".
Nell'attuale contesto della pandemia di coronavirus, "è il momento di effettuare voli speciali per portare i primi vaccini Sputnik V nel Paese", ha detto.
Complessivamente l'Argentina si è impegnata ad acquistare 20 milioni di dosi del vaccino "Sputnik V". Questo Paese è così diventato il primo Stato dell'America Latina ad autorizzare ufficialmente l'uso del vaccino russo. In Argentina la vaccinazione contro il Covid-19 è su base volontaria.
Vaccino russo anti-Covid "Sputnik V"
L'11 agosto scorso la Russia ha registrato il suo primo vaccino contro il Covid-19, chiamato Sputnik V e sviluppato dagli scienziati del Centro di Epidemiologia e Microbiologia "Gamaleya". Il farmaco è commercializzato dal Fondo Russo per gli Investimenti Diretti, responsabile della conduzione delle trattative sull'esportazione e produzione all'estero di questo farmaco.
Il vaccino è costituito da due componenti e il vettore utilizzato per indurre la risposta immunitaria dell'organismo si basa su un adenovirus umano. Il vaccino viene somministrato due volte, in un intervallo di 21 giorni. Negli studi clinici ha mostrato un'efficacia del 100% contro i casi gravi di Covid-19, ovvero nessuno dei soggetti vaccinati nei test ha contratto sintomi gravi della malattia se infettato dal coronavirus.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)