"Sì, lo considero mio amico", ha affermato Lukashenko in un'intervista.
Allo stesso tempo ha notato di non poter dire lo stesso per il presidente dell'Ucraina Vladimir Zelensky.
"Non ho rancore nei confronti di Zelensky. Ma non mi girerei per salutarlo", ha detto Lukashenko.
Il presidente della Bielorussia ha osservato che Minsk cercherà di instaurare rapporti con Washington. "Gli Stati Uniti: e noi vogliamo e costruiremo relazioni con loro", ha detto Lukashenko.
Le proteste in Bielorussia
In Bielorussia continuano le proteste per l'esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto, che hanno concesso il sesto mandato ad Alexandr Lukashenko, al potere dal 1994.
Secondo il conteggio ufficiale, Lukashenko ha ottenuto l'80,1% dei voti, seguito dall'opposizione Svetlana Tijanóvskaya, con il 10,12%.
L'opposizione bielorussa ha denunciato numerose irregolarità elettorali e ha chiesto la ripetizione delle elezioni, opzione che Lukashenko ha escluso.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)