"Prossimamente verranno comunicati i risultati dei test clinici effettuati sugli anziani". Lo ha dichiarato a Sputnik Alexandr Guintsburg, direttore del Centro di Epidemiologia e Microbiologia Nikolai Gamaleya, dove è stato sviluppato il vaccino anti-covid Sputnik V.
"Non è stato registrato alcun effetto collaterale", ha sottolineato Guintsburg.Il vaccino russo Sputnik V, registrato l'11 agosto 2020, ha mostrato un'efficacia superiore al 90% nei test clinici di fase 3. La Bielorussia è stato il primo Paese a registrarlo, mentre l'Argentina ha appena ricevuto le dosi e pianifica di iniziare la campagna di vaccinazione la prossima settimana.
Il nuovo ceppo di coronavirus
Lo scienziato ha affermato che il centro Gamaleya non ha ancora ricevuto campioni del nuovo ceppo di Sars-Cov2 scoperto nel Regno Unito.
"No, nessuno ci ha consegnato nulla", ha detto rispondendo alla domanda del corrispondente.
Tuttavia il 24 dicembre lo scienziato ha affermato che il vaccino russo sarà efficace contro la variante britannica, poiché la mutazione riguarda solo una piccola parte della proteina del virus.
Lo scorso 19 dicembre le autorità sanitarie britanniche hanno confermato la presenza di un nuovo ceppo di Sars-CoV-2, sino al 70% più contagioso dell'attuale. In questo momento non esistono prove che la mutazione abbia ripercussioni sulla gravità della malattia o sull'efficacia del vaccino.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)