Il 12 dicembre, la Guardia costiera di Trinidad e Tobago ha ricevuto informazioni dalle autorità venezuelane che indicavano che nella stessa giornata 11 corpi erano stati recuperati dalle acque vicino a una città costiera venezuelana", afferma il comunicato diffuso dalla Guardia costiera del Paese.
Secondo le informazioni preliminari la nave era salpata da Güiria il 6 dicembre con più di 20 persone a bordo. Secondo la stampa locale l'imbarcazione era stata prima sequestrata e poi rimandata indietro da Trinidad come parte della risposta della nazione insulare all'arrivo dei venezuelani in fuga dalla crisi economica del loro paese.
Il deputato dell'opposizione venezuelana Robert Alcala, che rappresenta lo stato di Sucre, ha affermato che le partenze dei migranti per Trinidad spesso vedono l'uso di imbarcazioni precarie troppo cariche.
Tra le vittime ci sarebbero donne e bambini.
Finora il governo ufficiale venezuelano non ha rilasciato dichiarazioni.
Crisi in Venezuela
Il Venezuela in crisi politica ed economica da diversi anni, si è visto imporre una serie di pacchetti di sanzioni paralizzanti a più riprese da parte degli Stati Uniti e della comunità internazionale. La Casa Bianca il 9 agosto 2017 ha introdotto misure restrittive, contro organizzazioni e individui del paese.
Alla fine di gennaio 2019, dopo che il presidente del parlamento Juan Guaidò si è dichiarato il capo provvisorio dello Stato, Washington ha introdotto un nuovo pacchetto di sanzioni contro il governo eletto del presidente Nicolas Maduro. In particolare, includono il blocco delle attività americane della PDVSA e dei proventi del dollaro per le forniture di carburante, l'accesso parziale ad essi lo ha ricevuto Guaidò.
Il Venezuela ora è del tutto paralizzato in una crisi politica ed economica che ha causato un'inflazione incontrollata, lunghe code per la benzina, carenza di acqua e gas e interruzioni di corrente.
L'ONU stima che più di cinque milioni di venezuelani abbiano lasciato il loro paese dal 2015 a causa della crisi, circa 25.000 dei quali sono fuggiti a Trinidad e Tobago.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)