Mai dire mai quando si negozia con l'Unione europea, afferma il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab. Mentre Londra e Bruxelles sono impegnati nelle ultime ed estenuanti trattative per mettere a punto un accordo, il capo della diplomazia britannica ha detto che domenica sarà un "punto finale" per i colloqui commerciali sulla Brexit se l'UE non si "muoverà in modo sostanziale" nei negoziati.
In un vertice durato tre ore, Ursula Von Der Leyen e Boris Johnson hanno stabilito questo mercoledì che un accordo per la Brexit dovrà essere raggiunto entro domenica 13 dicembre. I due leader hanno convenuto che ci sono ancora "grandi differenze" fra le due parti e i negoziati sono restano molto difficili. Il rischio è quello di un "no deal", un'uscita della Gran Bretagna senza accordo.
Raab appare scettico davanti alle telecamere di Sky News: quella di domenica è una scadenza difficile del il governo per poter decidere se un accordo di libero scambio è ancora possibile, "ma abbiamo bisogno di finalizzare", specifica.
"Sono solo un po 'reticente a dirlo, non si può mai dire mai con questi negoziati dell'UE", aggiunge.Il ministro degli Esteri ammette che ci sono ancora degli ostacoli sostanziali per raggiugere l'accordo, principalmente riguardo la pesca e ad alcuni requisiti normativi, ma c'è chiaramente spazio per continuare i colloqui. Tuttavia, ha sottolineato che la Gran Bretagna non "sacrificherà i punti fondamentali dei suoi principi democratici" per ottenere un accordo. Indipendentemente dalle differenze, "il movimento deve avvenire" su entrambe le questioni, quote di pesca e parità di condizioni, entro domenica. Riguardo a quest'ultimo, ha osservato, il blocco europeo ha recentemente rafforzato la sua posizione.
I colloqui GB-UE
Mercoledì, dopo la "vivace" discussione con Boris Johnson, Ursula Von Der Leyen ha scritto su Twitter che mentre le parti "hanno acquisito una chiara comprensione delle reciproche posizioni, rimangono molto distanti".
We had a lively & interesting discussion on the state of play on outstanding issues.
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) December 9, 2020
We understand each other’s positions. They remain far apart.
The teams should immediately reconvene to try to resolve these issues. We will come to a decision by the end of the weekend. pic.twitter.com/jG0Mfg35YX
Dal canto suo il primo ministro britannico, rivolgendosi ai parlamentari, ha detto che sulle prospettive di accordi post-Brexit con l'UE "c'è ancora molto da fare", aggiungendo che nessun primo ministro britannico aderirebbe alle richieste su cui l'Unione europea "sta attualmente insistendo".
Entro il 31 dicembre un nuovo accordo dovrà essere approvato dai 27 Stati membri dell'UE e dai parlamenti europei, incluso quello britannico. Ciò che ostacola i negoziati, secondo l'UE e un certo numero di funzionari britannici, è il disegno di legge sul mercato interno, introdotto a settembre da Johnson. Con la nuova normativa, Londra propone di revocare alcuni impegni in materia di aiuti di Stato e controlli doganali sulle merci che entrano in Irlanda del Nord, cosa che è stata considerata una violazione del diritto internazionale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)