Il comitato di controllo francese CNIL ha imposto delle sanzioni da 100 a Google e da 35 milioni ad Amazon per aver violato la legislazione nazionale sull'utilizzo dei cookies di internet.
Stando alle dichiarazioni ufficiali, i giganti del mondo tech sono stati multati per "aver diffuso dei cookies pubblicitari sui computer degli utenti senza ottenere il consenso e senza fornire adeguate informazioni".
Non è la prima volta in cui le autorità francesi prendono di mira le grandi corporazioni digitali americane con multe salatissime: lo scorso anno, la Francia richiese a Google il pagamento di circa 1 miliardo di euro come compensazione al termine di un processo per frode fiscale, ai quali se ne andò ad aggiungere una seconda, da circa 150 milioni di euro, per concorrenza sleale.
Tensioni Francia-USA sulla web tax
La scorsa settimana la Francia si è detta pronta a coinvolgere la Ue in ritorsioni immediate se gli Usa procederanno a gennaio con le sanzioni previste contro la tassa sui servizi digitali imposta da Parigi ai giganti del web.
L'anno scorso Parigi ha approvato un'imposta sul reddito del 3% sulle società con profitti superiori a 28 milioni di dollari in Francia e alle imprese che guadagnano oltre 890 milioni di dollari in tutto il mondo.
La misura ha prodotto un gettito di 400 milioni di euro nel bilancio dello stato ma nel 2020 è stata sospesa in cambio della promessa dell'amministrazione Trump di eliminare la minaccia tariffaria e in attesa di un accordo internazionale sulla tassazione delle websoft.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)