I fondi dovrebbero garantire una politica comune in materia di migrazione legale, che soddisfi le esigenze economiche e sociali degli stati membri dell'UE, nonché renda più facile l'integrazione dei cittadini dei paesi terzi che sono arrivati nell'UE.
"Mercoledì il Parlamento Europeo e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo politico sulle priorità di bilancio delle politiche dell'UE in materia di asilo, migrazione e integrazione per i prossimi sette anni. Il rinnovato “Fondo asilo migrazione e integrazione”, che fa parte del quadro finanziario pluriennale 2021-2027, ammonterà ai 9.882 miliardi di euro", riferisce il Parlamento Europeo in un comunicato.
In particolare, l'assistenza finanziaria per l'integrazione dei migranti può essere assegnata alle autorità locali e regionali dei paesi europei che ne hanno bisogno.
Allo stesso tempo, verranno stanziati anche fondi per far fronte alla migrazione illegale.
"Tra gli altri obiettivi: garantire che coloro che non hanno il diritto di soggiornare nell'UE siano rimpatriati e riammessi in modo efficace, sicuro e dignitoso. Il fondo sosterrà anche le persone che iniziano il loro reinserimento nei paesi extra UE in cui sono tornate", sottolinea il Parlamento Europeo.
L'accordo sarà finalizzato a livello tecnico, dopodiché sarà ufficialmente approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio UE.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)