Un misterioso monolite di metallo è stato trovato giorni fa in una remota area desertica negli Stati Uniti occidentali, accendendo l'immaginazione di persone curiose di sapere da dove proviene. Ora è scomparso hanno riferito sabato i funzionari locali.
Lo Utah Bureau of Land Management (UBLM) ha detto di aver ricevuto "una testimonianza credibile" che l'oggetto è stato rimosso venerdì sera "da una terza parte sconosciuta".
L'ufficio "non ha rimosso la struttura che è considerata proprietà privata", si legge in un comunicato stampa.
"Non indaghiamo sui crimini che coinvolgono la proprietà privata, che sono responsabilità dell'ufficio dello sceriffo locale", aggiunge l’UBLM.
Un’opera d'arte?
Lo scintillante blocco triangolare, che sporgeva per più di 3,5 metri dal suolo rossastro dello Utah meridionale, è stato scoperto il 18 novembre da funzionari locali che stavano sorvolando l'area per contare gli esemplari di pecore bighorn.
Dopo l'atterraggio, questi dipendenti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza dello Utah hanno potuto esaminare il "monolite di metallo", non trovando "alcuna chiara indicazione di chi potesse averlo collocato lì".
La notizia della scoperta è diventata rapidamente virale su Internet, tanto che sono state trovate alcune somiglianze con i bizzarri monoliti alieni nel film di Stanley Kubrick, "2001: Odissea nello spazio".
Altri hanno notato una somiglianza con le opere d'avanguardia di John McCracken, uno scultore americano che risiedeva nel vicino stato del New Mexico, morto nel 2011.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)