In precedenza i militanti dell'opposizione anti-Lukashenko avevano esortato la gente a scendere in piazza nella giornata di oggi.
Prima dell'inizio della manifestazione, la piazza Oktyabrskaya nel centro di Minsk è stata serrata con barriere metalliche ed è presidiata da numerosi agenti di polizia. Mezzi speciali sono parcheggiati vicino all'amministrazione presidenziale che si trova nelle vicinanze: camionette, recinzioni con filo spinato, autobus e minibus con agenti delle forze dell'ordine. E' chiuso l'accesso all'area in cui sono state concentrate le forze di sicurezza.
Inoltre è stata isolata la residenza del capo di Stato Alexander Lukashenko ed è stata blindata la Piazza dell'Indipendenza, dove si trova il palazzo del governo.
La scorsa settimana il capo di Stato bielorusso Alexander Lukashenko aveva dichiarato che una volta approvata la nuova Costituzione avrebbe lasciato la presidenza.
Proteste in Bielorussia
In Bielorussia sono scoppiate le proteste dopo le contestatissime elezioni presidenziali del 9 agosto, che hanno conferito il 6° mandato ad Alexandr Lukashenko, al potere dal 1994.
Secondo i dati ufficiali, Lukashenko ha ottenuto l'80,1% dei voti, seguito da Svetlana Tikhanovskaya, con il 10,12%.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)