Ha notato che molto dipende da quando esattamente il pavimento sia stato pulito. Inoltre, non è tanto importante il tempo che il cibo è rimasto sul pavimento, piuttosto la quantità di batteri.
"La regola dei cinque secondi" ad esempio non è rilevante in termini epidemiologici. Perché se un pezzo di cibo finisce sul pavimento, sarà contaminato dagli stessi batteri che possono causare intossicazioni alimentari immediatamente presenti al momento del contatto con la superficie, pertanto si può rimanere infettati dai batteri che si trovano sul cibo", ha detto.
Il medico ha spiegato che se il numero di batteri è minimo e il pavimento è stato pulito di recente, non ci sarà alcuna infezione.
Sulle superfici pulite il cibo può rimanere più di cinque secondi. Ma tutto, come sottolineato da Akinfiev, dipende dalla pulizia del pavimento.
"Il pavimento può essere anche molto più pulito del tavolo. Un panino può restare per un'ora e non gli succederà nulla", ha spiegato l'esperto.
Secondo lui, su una superficie sporca, il cibo può ricevere una quantità pericolosa di batteri, che provocherà un'intossicazione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)